Ottica, semplice ma (spero) non banale

japoto1
tutto nasce da una semplice cosiderazione (o meglio da una domanda che ha avuto risposta)
Della tampera rossa è rossa perchè assorbe tutte le lunghezze d'onda tranne quella del rosso (semplificando). Se sulla mia tavolozza mischio tutti i colori possibili, arriverò ad un grigio scuro. Perchè? perche potremmo vedere il nuovo impasto come l'unione di tante particelle, pezzettini, ognuno dei quali riflette solo (semplificando) una determeinata lunghezza d'onda, otterremo quindi una serie di lunghezze d'onda del visibile (luce bianca)... ...in effetti cos'è il grigio se non un bianco poco luminoso...

...coma sempre da una risposta nasce un'altra domanda...
...prendo gli adorati colori primari, se mischio rosso e giallo ottengo l'arancione, che come lunghezza d'onda è circa la metà. Analogamente giallo+blu=verde (semplificando), che ha lunghezza d'onda proprio tra giallo e blu. Se però mischio rosso e blu ottengo il viola, che ha lunghezza d'onda molto minore ad entrambe...
..perchè? ...è ovvio (?) che la somma di due colori non è la media dei due (ho ipotizzato anche una sorta di battimenti... ...sic), allora come funziona tutto ciò? ...come rientra l'occhio in tutto ciò? ...grazie...

(potrebbe sembrare un problema banale, semplicistico o posto male, penso non lo sia... ...in caso contrario scusate...)

Risposte
Bandit1
forse e dico forse
è come quando abbbiamo dei componenti che hanno fasi contrarie e quindi si distruggono in quantità variabile

Sk_Anonymous
Non sono un esperto di biologia e pertanto quello che stò per dire potrebbe essere una 'sciocchezza'. A suo tempo ho appreso che nella retina dell'occhio sono presenti speciali proteine [dette 'fotosensibili'...] ciascuna delle quali reagisce ad un determinato colore. Per fare un esempio io soffro di daltonismo [non riconosco il verde...] e ciò è dovuto al fatto che il mio organismo non è in grado di sintetizzare la 'proteina dcel verde'. Ora se nella luce che arriva all'occhio sono presenti più colori le proteine 'sollecitate' saranno più di una e il risultato a livello 'biologico' non è detto sia 'linearmente dipendente' dalla lunghezza d'onda...

cordiali saluti

lupo grigio



An old wolf may lose his teeth, but never his nature

japoto1

è come quando abbbiamo dei componenti che hanno fasi contrarie e quindi si distruggono in quantità variabile


...non vedo il nesso... (penso che le lunghezze d'onda non si "mischino", ma il casino arrivi nell'occhio, penso...)


A suo tempo ho appreso che nella retina dell'occhio sono presenti speciali proteine [dette 'fotosensibili'...] ciascuna delle quali reagisce ad un determinato colore


...si... ...ma da quanto ne so, questi "cosi" (non ricordo se sono i coni o i bastocelli), sono sensibili solo a rosso giallo-verde e blu, quando ci arriva una lunghezza d'onda dell'arancione per esempio, si attivano sia le cellule del rosso che quelle del giallo... ...è il nostro cervello a ricostruire il colore arancione... ...ma questo non da una risposta al problema, anzi... ...se ci spariamo nell'occhio luce viola (monocromatica) nel nostro occhio (se questo "modello" è esatto, ma mi sembra di si) si accenderanno solo alcune proteine semsibili al blu (anche qui c'è un "buco", come fa il cervello a ricostruire il viola se gli arrivano solo segnali di quelle blu?)... ...ma se invece facciamo il lavoro della tempera all'occhio arriveranno comtemporaneamente lunghezze d'onda del rosso e lunghezze d'onda del blu, "accendendo" i rispettivi ricettori...

...su wikipedia ho trovato qualcosa... ...ma non risponde alla domanda...
http://it.wikipedia.org/wiki/Colore_primario
(vedere anche i link mescolanza additiva e mescolanza sottrattiva)
...grazie per le risposte...

Marco831
Se gli spari il viola si attivano sia blu che rosso, e in minimisssssssima parte anche il verde. Le curve di cui parli ti dicono solo quanto sensibili i tre ricettori sono ad ogni lunghezza d'onda...

japoto1
...ma viola tu lo intendi come luce monocromatica, o come quello che "vedo" viola (rosso+blu)?

...quello che dici dovrebbe essere vero nel secondo caso...
...il ricettore sensibile al rosso non si "accenderà" mai se gli sparo luce di lunghezza d'onda 410 nm...
...quindi... ...ricapitolando (scusate, ma non riesco a trovare una soluzione...)...
- se mi sparo nell'occhio un fascio di luce monocromatico viola lo vedo viola...
-tale fascio dovrebbe attivare solo i ricettori del blu (sennò il blu sarebbe visto dal rosso e tutto va a puttane)
-se al mio occhio arrivano sia lunghezze d'onda del rosso che del blu (mischiare le due tempere) io vedo viola...
-tale fascio attiverà sia il ricettore del rosso che quello del blu (e, in misura piccolissima anche quelli del giallo-verde).
Possibile che due combinazioni diverse di ricettori accesi-spenti mi diano la stessa percezione (ossia che la funzione definita da "ricettori accesi-spenti" a "colore percepito", non sia iniettiva)???
...boh...

Marco831
"japoto":
...ma viola tu lo intendi come luce monocromatica, o come quello che "vedo" viola (rosso+blu)?


Monocromatica.

"japoto":

...quello che dici dovrebbe essere vero nel secondo caso...
...il ricettore sensibile al rosso non si "accenderà" mai se gli sparo luce di lunghezza d'onda 410 nm...


Te l'ha detto il ricettore rosso? Per quale motivo non dovrebbe accendersi? La definizione corretta è che si accenderà veramente pochissimo, magari con una risposta pari ad un milionesimo dell'eccitazione, ma si accenderà.

"japoto":

...quindi... ...ricapitolando (scusate, ma non riesco a trovare una soluzione...)...
- se mi sparo nell'occhio un fascio di luce monocromatico viola lo vedo viola...
-tale fascio dovrebbe attivare solo i ricettori del blu (sennò il blu sarebbe visto dal rosso e tutto va a puttane)
-se al mio occhio arrivano sia lunghezze d'onda del rosso che del blu (mischiare le due tempere) io vedo viola...
-tale fascio attiverà sia il ricettore del rosso che quello del blu (e, in misura piccolissima anche quelli del giallo-verde).
Possibile che due combinazioni diverse di ricettori accesi-spenti mi diano la stessa percezione (ossia che la funzione definita da "ricettori accesi-spenti" a "colore percepito", non sia iniettiva)???
...boh...


Detto questo, sto ancora pensando al tuo quesito iniziale...

japoto1
"Marco83":

Te l'ha detto il ricettore rosso? Per quale motivo non dovrebbe accendersi? La definizione corretta è che si accenderà veramente pochissimo, magari con una risposta pari ad un milionesimo dell'eccitazione, ma si accenderà.


...se mi dici il giallo-verde hai ragione (anche perchè se no non si spiegherebbe perchè sappiamo distinguere il blu dal viola...)...
...il rosso mi pare improbabile... (e comunque non è centrale nel problema)

Marco831
Per quale motivo dovrebbe essere improbabile?

Io dico solo che tutti e tre i ricettori si attivano sempre. Ovviamente la risposta di ciascuno dipende dalla lunghezza d'onda. Se ricevo un impulso a 720 nm il rosso avrà una risposta fortissima, mentre il blu debolissima (praticamente zero. Nota bene, praticamente...).

L'opposto avviene nel caso da te citato.

blue star
"japoto":

...prendo gli adorati colori primari, se mischio rosso e giallo ottengo l'arancione, che come lunghezza d'onda è circa la metà. Analogamente giallo+blu=verde (semplificando), che ha lunghezza d'onda proprio tra giallo e blu. Se però mischio rosso e blu ottengo il viola, che ha lunghezza d'onda molto minore ad entrambe...
..perchè? ...è ovvio (?) che la somma di due colori non è la media dei due (ho ipotizzato anche una sorta di battimenti... ...sic), allora come funziona tutto ciò? ...come rientra l'occhio in tutto ciò? ...grazie...
Non è affatto una domanda banale.
Procediamo per gradi: secondo te come facciamo a percepire il porpora? Questo colore non esiste proprio nell'iride! (rosso-->arancio-->giallo-->verde-->blu-->viola).

Il meccanismo della visione è più complesso di quanto sembrerebbe.
Intanto rifletti su questo (suggerimento: vai a vedere come è fatto il "diagramma di cromaticità" e come si sommano le tonalità).

Maurizio Zani

japoto1
...grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.