Ottica geometrica e ondulatoria

Karimmez
Buonasera, avrei delle perplessità sui seguenti 2 esercizi:







Nell'esercizio di ottica geometrica non capisco una cosa: dato che l'oggetto si trova nel fuoco del 2 specchio l'immagine creata da esso non dovrebbe essere all'infinito? Se si allora le altre richieste del problema non hanno senso quindi mi viene qualche dubbio...







Per quanto riguarda invece questo esercizio di ottica ondulatoria mi ha messo un attimo in crisi il fatto che la lastra da cui partono i raggi sia messa in orizzontale: se fossero messi in verticale saprei immediatamente scrivere la relazione:

$ dsin \theta= m\lambda $
$ y = frac{Lm\lambda}{d} $

ma non essendo questo il caso penso che devo tener conto di un altro contributo, solo che non riesco a venirne a capo

Risposte
lucastamba
Il primo punto chiede la coordinata dell'immagine dell'oggetto riflesso nel primo specchio, non nel secondo. Quindi la ottieni con considerazioni geometriche sui triangoli simili. Dovrebbe venire una distanza dallo specchio S1 di 10 cm.
https://www.geogebra.org/m/eq8dgteu
Ciao!

Karimmez
"LucaSt":
Il primo punto chiede la coordinata dell'immagine dell'oggetto riflesso nel primo specchio, non nel secondo. Quindi la ottieni con considerazioni geometriche sui triangoli simili. Dovrebbe venire una distanza dallo specchio S1 di 10 cm.
https://www.geogebra.org/m/eq8dgteu
Ciao!



E' vero hai ragione! Ti ringrazio :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.