Oscillazione
Nella mia animazione
https://www.geogebra.org/m/sbkam8py
una sfera oscilla tra un estremo e l'altro.
La forza della molla oscilla tra zero e +10, la forza peso mg è sempre uguale a -5.
Nella posizione di massima elongazione, sul punto K agiscono due opposte forze.
Una è la forza della molla diretta verso l'alto e il cui valore è certamente uguale a 10.
L'altra è la forza della sfera diretta verso il basso: quanto vale quest'ultima forza sul punto K? Vale -10 o -5?
https://www.geogebra.org/m/sbkam8py
una sfera oscilla tra un estremo e l'altro.
La forza della molla oscilla tra zero e +10, la forza peso mg è sempre uguale a -5.
Nella posizione di massima elongazione, sul punto K agiscono due opposte forze.
Una è la forza della molla diretta verso l'alto e il cui valore è certamente uguale a 10.
L'altra è la forza della sfera diretta verso il basso: quanto vale quest'ultima forza sul punto K? Vale -10 o -5?
Risposte
"axpgn":
Forse non ti è chiaro che il terzo principio dice che il corpo A esercita una forza di attrazione sul corpo B mentre il corpo B esercita una forza di attrazione (pari in modulo e direzione ma di verso contrario) sul corpo A.
Quindi non c'è "un punto in cui si scambiano la loro azione-reazione".
Il terzo principio non parla di attrazione ma di azione e reazione, quindi di forze che possono essere attrattive o repulsive.
E le forze si caratterizzano per avere un "punto d'applicazione" che, nel mio caso, è il punto K.
"anonymous_0b37e9":
[quote="LuigiFortunati"]
Adesso tu mi dici che una forza è +10 e l'altra è -5 ed io ribatto che +10 e -5 non sono forze uguali e opposte.
Penso che mgrau intendesse scrivere -10. Insomma, solo una svista.[/quote]
Non è una svista e, tra l'altro, io sono d'accordo con lui che le forze siano +10 e -5 ma non sono d'accordo sul fatto che la cosa sia conforme al terzo principio.
In ogni caso, se la sua è stata davvero una svista, lo dovrebbe riconoscere lui e, fin qui, non s'è corretto.
"LuigiFortunati":
[quote="professorkappa"]Pensa "a voce alta" scrivendo qui la tua risposta: qual é il sistema di corpi che stai considerando e cosa dice Newton?
L'ho già detto.
Un corpo è la molla (con tutto quello che sta dietro: l'intera Terra) e l'altro corpo è la sfera (che dietro non ha niente).
E adesso tu pensa ad alta voce e scrivi qui la tua risposta: in quale punto esatto i due corpi si scambiano la loro azione-reazione?[/quote]
In effetti sei un pó supponente e non si capisce se stai facendo tu a noi l'interrogazione. Uno dei motivi per cui non rispondevo piú su questo forum. Tant'é.
Oppure, forse, non hai chiaro il 3o principio.
La risposta é banale: Nel punto di contatto K molla-palla, la molla tira palla con una forza di 10N, la palla tira la molla con una forza uguale e contraria, di 10 N. Questo avviene in ogni sezione ideale arbitraria della molla: se tagli la molla idealmente, in un punto qualsiasi, le 2 sezioni opposte di taglio si scambiano 10 e -10N, su fino al vincolo fisso, che regisce applicando alla molla 10N, stranamente.
Quindi la domanda é: dove sta il tuo problema? Cosa non ti sconfinfera?
"professorkappa":
La risposta é banale ...
A questo punto, non resta che attendere una conferma della svista, altrettanto banale. Insomma, una tempesta in un bicchier d'acqua.
Aggiungo una cosa: mgrau non si deve correggere. Ti ha scritto chiaramente la stessa cosa in uno dei primi post:
"Ma forse ho capito cosa intendi. Tu dici (forse): se mettiamo un dinamometro (una piccola molla) fra la sfera e la molla grossa, questo, nel punto K, cosa segna? E' vero, segna 10: la molla (grossa) tira la sfera con forza 10, e la sfera tira la molla con forza -10."
"Ma forse ho capito cosa intendi. Tu dici (forse): se mettiamo un dinamometro (una piccola molla) fra la sfera e la molla grossa, questo, nel punto K, cosa segna? E' vero, segna 10: la molla (grossa) tira la sfera con forza 10, e la sfera tira la molla con forza -10."
[regolamento]1[/regolamento]
A questo punto, non resta che attendere una conferma della svista, altrettanto banale. Insomma, una tempesta in un bicchier d'acqua.[/quote]
Nessuna svista, mgrau ha chiaramente scritto che (copio e incollo "Aggiungo una cosa: mgrau non si deve correggere. Ti ha scritto chiaramente la stessa cosa in uno dei primi post:
"E' vero, segna 10: la molla (grossa) tira la sfera con forza 10, e la sfera tira la molla con forza -10."
"anonymous_0b37e9":
[quote="professorkappa"]
La risposta é banale ...
A questo punto, non resta che attendere una conferma della svista, altrettanto banale. Insomma, una tempesta in un bicchier d'acqua.[/quote]
Nessuna svista, mgrau ha chiaramente scritto che (copio e incollo "Aggiungo una cosa: mgrau non si deve correggere. Ti ha scritto chiaramente la stessa cosa in uno dei primi post:
"E' vero, segna 10: la molla (grossa) tira la sfera con forza 10, e la sfera tira la molla con forza -10."
"mgrau":
-5
Ma cosa dice, secondo te, il terzo principio?
Intendevo la risposta di cui sopra.
"LuigiFortunati":
io sono d'accordo con lui che le forze siano +10 e -5 ma non sono d'accordo sul fatto che la cosa sia conforme al terzo principio.
Questáffermazione é sbagliata e mon é cosi. Nel punto K sono 10 e -10. Non mi pare di aver letto da nessuna parte che mgrau lo abbia scritto.
"anonymous_0b37e9":
[quote="mgrau"]
-5
Ma cosa dice, secondo te, il terzo principio?
Intendevo la risposta di cui sopra.[/quote]
Questo non lo avevo visto. Ma aevea giá scritto -10 da qualche parte, quindi evidentemente ha mae interpretato
"professorkappa":
Nessuna svista, mgrau ha chiaramente scritto che (copio e incollo "Aggiungo una cosa: mgrau non si deve correggere. Ti ha scritto chiaramente la stessa cosa in uno dei primi post:
"E' vero, segna 10: la molla (grossa) tira la sfera con forza 10, e la sfera tira la molla con forza -10."
Ha scritto +10 e -10 nel riferimento *accelerato*, mentre nel riferimento del laboratorio ha scritto proprio +10 e -5.
E ripeto: sono d'accordo con lui che, nel riferimento del laboratorio (dov'è ambientata la mia animazione), siano proprio +10 e -5.
E ti ripeto che nel punto K sono 10 e -10. Ergo non hai chiaro il 3o principio, evidentemente
"professorkappa":
... quindi evidentemente ha mal interpretato.
Alla luce di quanto aveva scritto in precedenza, direi proprio di sì.
"professorkappa":
E ti ripeto che nel punto K sono 10 e -10. Ergo non hai chiaro il 3o principio, evidentemente
Dimostrazione che nel punto di massima elongazione della molla della mia animazione
https://www.geogebra.org/m/sbkam8py
le opposte forze che agiscono sul punto K, non possono essere uguali, cioè non possono essere +10 e -10.
Nel riferimento del laboratorio, al momento della massima elongazione, la molla è ferma e anche la sfera è ferma (v=0).
Se, in queste condizioni, le opposte forze fossero uguali e opposte tra loro, non ci sarebbe alcuna forza "netta" e la sfera non potrebbe *accelerare*.
E, invece, proprio questo la sfera fa, essa accelera verso l'alto con la massima accelerazione.
Quindi c'è (ci deve essere!) una forza "netta" che l'accelera, come prescrive il secondo principio.
Ma non è così come dici.
Nel punto di massima elongazione, la molla applica una forza di 10N alla sfera. Il peso della sfera è 5, quindi la sfera non è in equilibrio perché ha una forza netta di 5. Ma nel punto K la sfera sta applicando alla molla una reazione di 10N per il 3o principio. Primo e terzo principio sono dunque soddisfatti.
Nel punto di massima elongazione, la molla applica una forza di 10N alla sfera. Il peso della sfera è 5, quindi la sfera non è in equilibrio perché ha una forza netta di 5. Ma nel punto K la sfera sta applicando alla molla una reazione di 10N per il 3o principio. Primo e terzo principio sono dunque soddisfatti.
@ LuigiFortunati
Come puoi sostenere una tesi del genere? Insomma, stiamo parlando di fisica di base. Basta un libro del biennio delle superiori per correggere queste misconcezioni.
Come puoi sostenere una tesi del genere? Insomma, stiamo parlando di fisica di base. Basta un libro del biennio delle superiori per correggere queste misconcezioni.
"LuigiFortunati":
Il terzo principio non parla di attrazione ma di azione e reazione, quindi di forze che possono essere attrattive o repulsive.
Premesso che il terzo principio si occupa di masse e per quel che mi risulta l'interazione tra masse non è mai repulsione (peraltro è un fatto ininfluente dato che tratta sempre di una coppia di forze aventi lo stesso modulo e la stessa direzione ma verso contrario), ripeto che non ti è chiaro il terzo principio.
Una massa A esercita una forza su una massa B e la massa B esercita la stessa forza sulla massa A, quindi il punto di applicazione è diverso.
"professorkappa":
Ma non è così come dici.
Nel punto di massima elongazione, la molla applica una forza di 10N alla sfera. Il peso della sfera è 5, quindi la sfera non è in equilibrio perché ha una forza netta di 5. Ma nel punto K la sfera sta applicando alla molla una reazione di 10N per il 3o principio. Primo e terzo principio sono dunque soddisfatti.
Se il peso della sfera è 5, da dove prende la restante forza 5 per potersi opporre alla molla con forza 10?
Se la sola forza che ha la sfera è 5, solo con quella si può opporre!
"LuigiFortunati":
Se il peso della sfera è 5, da dove prende la restante forza 5 per potersi opporre alla molla con forza 10?
Dopo questa ultima affermazione, temo che le tue misconcezioni non siano gravi, piuttosto, gravissime.
"LuigiFortunati":
[quote="professorkappa"]Ma non è così come dici.
Nel punto di massima elongazione, la molla applica una forza di 10N alla sfera. Il peso della sfera è 5, quindi la sfera non è in equilibrio perché ha una forza netta di 5. Ma nel punto K la sfera sta applicando alla molla una reazione di 10N per il 3o principio. Primo e terzo principio sono dunque soddisfatti.
Se il peso della sfera è 5, da dove prende la restante forza 5 per potersi opporre alla molla con forza 10?
Se la sola forza che ha la sfera è 5, solo con quella si può opporre![/quote]
Continui imperterrito a confondere forze esterne (peso della sfera) con la coppia di forze interne opposte ed uguali che si scambiano sfera e molla nel punto K. Te l' ha detto mgrau: la molla tira su la palla con 10. Il peso è 5, la differenza che è 5 è responsabile dell'accelerazione. La sfera, nel punto di applicazione, oppone forza di reazione pari a 10. Più chiaro di così non posso essere.
Ma tu sei quello del pendolo che non capiva che la tensione nel cavo quando il peso passa per nel punto più basso è maggiore della tensione quando il peso è fermo nel punto più alto? Perché sbagli allo stesso modo di quel signore li