Onde stazionarie
Buongiorno
Avrei un dubbio sulle onde stazionarie. Le onde stazionarie si creano quando un'onda progressiva e retrograda si sovrappongono. Ma sono necessarie particolari condizioni o è sufficiente la semplice sovrapposizione di tali onde. Mi riferisco a fase ampiezza... delle onde
Grazie in anticipo
Avrei un dubbio sulle onde stazionarie. Le onde stazionarie si creano quando un'onda progressiva e retrograda si sovrappongono. Ma sono necessarie particolari condizioni o è sufficiente la semplice sovrapposizione di tali onde. Mi riferisco a fase ampiezza... delle onde
Grazie in anticipo
Risposte
Giusto ieri, nella sezione Secondaria II grado, si parlava delle formule di prostaferesi, e mi chiedevo che interesse avessero. ed ecco che salta fuori la risposta (che avevo bellamente dimenticato)
$sin(alpha)+sin(beta)=2*sin((alpha+beta)/2)*cos((alpha-beta)/2)$
e se metti $alpha = x -vt$ e $beta = x + vt$ (cioè la sovrapposizione di onde con verso opposto), a destra ti viene fuori un prodotto di due termini, uno, $sin(x)$, che dipende solo da $x$, l'altro $cos(vt)$, che dipende solo da $t$, cioè per l'appunto un'onda stazionaria
$sin(alpha)+sin(beta)=2*sin((alpha+beta)/2)*cos((alpha-beta)/2)$
e se metti $alpha = x -vt$ e $beta = x + vt$ (cioè la sovrapposizione di onde con verso opposto), a destra ti viene fuori un prodotto di due termini, uno, $sin(x)$, che dipende solo da $x$, l'altro $cos(vt)$, che dipende solo da $t$, cioè per l'appunto un'onda stazionaria
Grazie per la risposta. Ma ad esempio due onde che viaggiano parallelamente in verso opposto che hanno ampiezza diversa, sovrapponendosi daranno origine a un'onda stazionaria?
Purtroppo non sono un esperto. Ma, a lume di naso, suppongo che l'onda di ampiezza maggiore si possa intendere coma somma di due onde: una con ampiezza uguale a quella minore, e il resto. La prima con la minore produce un'onda stazionaria, e l'altra si sovrappone.
Grazie mille!