{NON RISOLTO}problema di elettromagnetismo
sia data una lastra conduttrice di spessore finito, ma infinitamente estesa, che divide lo spazio in due regioni, che per comodita' chiamo uno e due.
se pongo una carica puntiforme +Q nella regione uno a una distanza x dalla lastra, quale e' il valore complessivo della carica che compare sulla faccia che si affaccia nella regione due(quella in cui non e' presente la carica +Q). io l'ho risolto e vorrei confrontare la risposta di altre persone,
possibili soluzioni:
1.nessuna
2.Q/2
3.-Q/2
4.Q
5.-Q
se pongo una carica puntiforme +Q nella regione uno a una distanza x dalla lastra, quale e' il valore complessivo della carica che compare sulla faccia che si affaccia nella regione due(quella in cui non e' presente la carica +Q). io l'ho risolto e vorrei confrontare la risposta di altre persone,
possibili soluzioni:
1.nessuna
2.Q/2
3.-Q/2
4.Q
5.-Q
Risposte
è proprio su questo punto che mi sono venuti dubbi. Nel caso di sfera di raggio finito è facile vedere dove va a finire la carica positiva sulla superficie sferica esterna e come la carica totale del conduttore si conserva (senza collegamento a terra), sarà una distribuzione di carica non nulla, negativa nei punti più vicini alla carica puntiforme e positiva dalla parte "opposta".
Andrebbe calcolata questa distribuzione in funzione dei dati, comunque la soluzione è sicuramente diversa rispetto a quella con carica puntiforme all'interno della sfera.
Andrebbe calcolata questa distribuzione in funzione dei dati, comunque la soluzione è sicuramente diversa rispetto a quella con carica puntiforme all'interno della sfera.
ma hai già una idea di cosa fartene della carica indotta sulla superficie esterna della sfera dalla carica (esterna?)...
Per la richiesta dell'esercizio non è necessario, visto che si richiede la carica totale presente dall'atra parte del piano.
Quello che mi chiedo è, dato in un istante iniziale il piano con distribuzione di carica nulla uniforme e correnti nulle, non collegato ad altri corpi, e la carica puntiforme dell'esercizio, quale è la configurazione di equilibrio elettrostatico raggiunta? (mettiamo pure che il conduttore abbia una certa resistività non nulla)
Quello che mi chiedo è, dato in un istante iniziale il piano con distribuzione di carica nulla uniforme e correnti nulle, non collegato ad altri corpi, e la carica puntiforme dell'esercizio, quale è la configurazione di equilibrio elettrostatico raggiunta? (mettiamo pure che il conduttore abbia una certa resistività non nulla)