Nigro mazzoldi voci possibili errori?

holmes1
è possibile che cap3, sistemi di riferimento, sia un po' confuso
con conseg. su tutti i successivi richiami?
errori(possibili èh!)
3.1 => si perpetua su 4.10
3.4
ora naturalmente potrei diffettare di atten. io, nessun problema, ma mi pare che il non tener conto delle possibili rotazioni del sistema mobile generi un po' di
confusione.........diciamo ke nn capisco e accetto critiche e sugg.



grazie e saluti ............................Holmes

Risposte
Vincent2
Mazzoldi Nigro...che libro di merda.

holmes1
moh un libro cosi cattivo....poveracci

solo che nel cap3 ci sono formule facilmente smentibili con esempi.....mi pare, qui nessuno.... è nessuno per carità!

funny hill
è il teorema sulle velocità relative; cosa ci sarebbe di sbagliato?

Fioravante Patrone1
[mod="Fioravante Patrone"]@Vincent
Il tuo avatar era ampiamente fuori norma. L'ho cancellato.[/mod]

holmes1
grazie! per l'attenz.

la formila 3.1 applicata nel seguente caso:


coordinate di O' rispetto al sist fisso: (2,0)
il sistema mobile è ruotato di 90° antiorari ispeto al fisso
r=(1,0) nen sist fisso
r'=(0,1) nel sist mobile
applico la formula: r'=r-o'=> (0,1)=(1,0)-(2,0)

...non mi torna?!!


fammi sapere! grazie e ciao!

.................Holmes

funny hill
Non so dire se sia giusto o sbagliato, comunque è spiegato male; questi due link dovrebbero risolvere il tuo problema
http://www.sapere.it/tca/minisite/scien ... id122.html
http://www.sapere.it/tca/minisite/scien ... id123.html

Si aspetta il parere degli esperti...

holmes1
grazie!.......ho guardato!
mi pare che sia uguale però.....
io rimanderei il prob alla dimostrazione delle formle di poiss.......come si dimostrano?


fammi sapere ciao!..............holmes

funny hill
poisson riguarda le derivate(dei punti, ovvero dei vettori posizione)mentre nell'esempio che hai riportato tu vuoi solo sapere la posizione.
E si fa con le classiche formule dell'algebra lineare:
$((a),(b))$ lo hai trovato tu con la traslazione=$((-1),(0))$

$((X'),(Y'))$=$((cos90,-sin90),(sin90,cos90))$$((a),(b))$=$((0),(-1))$ che sono le coordinate cercate.
Ma non credo che sia questo il tuo problema...fammi sapere

holmes1
mettiamo da parte poisson, poi ti dirò perchè poisson,
spiegami come interpreti la formula scritta per le coordinate......in rapporto a quano sta scritto sul libro......



thankyou!

funny hill
la interpreto come una traslazione de sistema di riferimento che mi trasforma le coordinate in $((-1),(0))$ e una rotazione del sistema di riferimento cosicchè le coordinate del punto si trasformino in $((0),(-1))$.
Il Mazzoldi non lo leggo ma studio su appunti che trovo in rete come quelli che ti ho linkato.Se un sistema si muove, accelerazione e velocità rispetto ad esso si scrivono in un certo modo, analogamente se il sitema ruota si scriveranno in un altro modo.Se il sistema trasla e ruota acceleraz e velocità sranno la somma!

holmes1
giusto! sono in accordo, ora se uno scrine x=Rx' + r ,(nota Rx' non è x'), risolve il problema,(R è rotazione dal mobile al fisso diciamo),
di qui derivando e applicando la legge di rapp. delle matrici antisimm. si arriva alle formule della velocità etc
la formula di poisson io la ricavo dopo aver eseguito i coni sulle velocità come caso particolare,($(delx)/(delt)=\omega xx x$, si pone $x=e_i$, ima il significato di queste mi sfugge) mentre quel libro le usa prima.......non lo so
ecco perchè chiedevo come si possono dimostrare!


fammi sapere e grazie!

funny hill
guarda su messaggi privati

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.