Neutrini e luce
Stando alla presunta notizia (per ora) che i neutrini superino la velocità della luce, alcuni temono che cada la Relatività. Ma a me non è chiara una cosa: Einstein pose "c" come limite invalicabile pari alla velocità della luce perchè all'epoca credeva che fosse questa la cosa più veloce nell'universo oppure il contrario, vale a dire che dalla teoria della Relatività si deduce che sia la luce la cosa più veloce?
Se nelle formule relativistice col simbolo "c" si considera la velocità del neutrino, cosa cambia?
Non sono fisico, ma non mi pare che nei lbri di divulgazione si affermi che dalla teoria si determina la velocità della luce; mi pare invece che si ponga un limite, che poi si fa coincidere con la luce, ma potrebbe essere qualsiasi cosa.
Se nelle formule relativistice col simbolo "c" si considera la velocità del neutrino, cosa cambia?
Non sono fisico, ma non mi pare che nei lbri di divulgazione si affermi che dalla teoria si determina la velocità della luce; mi pare invece che si ponga un limite, che poi si fa coincidere con la luce, ma potrebbe essere qualsiasi cosa.
Risposte
Salve cengo,
vi è già una discussione in merito aperta, abbastanza dettagliata che spazia su diverse tematiche ed analizza le diverse reazioni di molti.
Eccoti il sito della discussione: cern-einstein-neutrini-piu-veloci-della-luce-e-gelmini-t82922.html prova a proporre la tua curiosità in quel sito.
Cordiali saluti
"gengo":
Stando alla presunta notizia (per ora) che i neutrini superino la velocità della luce, alcuni temono che cada la Relatività. Ma a me non è chiara una cosa: Einstein pose "c" come limite invalicabile pari alla velocità della luce perchè all'epoca credeva che fosse questa la cosa più veloce nell'universo oppure il contrario, vale a dire che dalla teoria della Relatività si deduce che sia la luce la cosa più veloce?
Se nelle formule relativistice col simbolo "c" si considera la velocità del neutrino, cosa cambia?
Non sono fisico, ma non mi pare che nei lbri di divulgazione si affermi che dalla teoria si determina la velocità della luce; mi pare invece che si ponga un limite, che poi si fa coincidere con la luce, ma potrebbe essere qualsiasi cosa.
vi è già una discussione in merito aperta, abbastanza dettagliata che spazia su diverse tematiche ed analizza le diverse reazioni di molti.
Eccoti il sito della discussione: cern-einstein-neutrini-piu-veloci-della-luce-e-gelmini-t82922.html prova a proporre la tua curiosità in quel sito.
Cordiali saluti
"gengo":
Stando alla presunta notizia (per ora) che i neutrini superino la velocità della luce, alcuni temono che cada la Relatività. Ma a me non è chiara una cosa: Einstein pose "c" come limite invalicabile pari alla velocità della luce perchè all'epoca credeva che fosse questa la cosa più veloce nell'universo oppure il contrario, vale a dire che dalla teoria della Relatività si deduce che sia la luce la cosa più veloce?
Se nelle formule relativistice col simbolo "c" si considera la velocità del neutrino, cosa cambia?
Non sono fisico, ma non mi pare che nei lbri di divulgazione si affermi che dalla teoria si determina la velocità della luce; mi pare invece che si ponga un limite, che poi si fa coincidere con la luce, ma potrebbe essere qualsiasi cosa.
Rispondo comunque qui con due parole.
Quello che dici purtroppo non è possibile. Non è possibile sostituire la velocità della luce, cioè del fotone, con la velocità del neutrino. Cioè non è possibile dire: "beh, vuol dire che il neutrino va più veloce del fotone, e magari domani troviamo che la particella xy va ancora più veloce, che problema c'è" ?
La luce (il fotone) va già alla massima velocità possibile perchè è privo di massa. Il neutrino invece ha una massa.
Le particelle dotate di massa non possono mai raggiungere "c", perchè servirebbe una energia infinita. Possono solo "tendere" a raggiungere "c", ma non ci possono arrivare.
Invece il fotone viaggia davvero a "c", non tende a viaggiare a "c". In quanto privo di massa, è l'unica velocità che può fare. Il fotone quindi è una particella autorizzata a viaggiare esattamente a "c", mentre quelle con massa, possono solo essere accelerate sempre di più, ma senza mai raggiungere "c".
E non esistono neanche particelle che viaggiano a più di "c", perchè non ci sono particelle con meno massa del fotone, che è già a zero massa. Per cui più veloci della luce non si va, almeno fino a ieri.
Ecco perchè vedere dei neutrini che viaggiano a più di "c" crea qualche piccolo problema.
Il problema comune con la relatività è che si pensa che essa imponga "c" come limite. Questo non è affatto vero. La velocità della luce però è una costante fondamentale per il nostro universo, ecco perchè: la luce viaggia a alla stessa velocità in ogni sistema di riferimento inerziale. Ecco qual è l'ipotesi di Einstein (assieme al principio di relatività), supportata da numerose evidenze sperimentali e confermata dal successo della teoria. Quindi adesso, aver trovato una particella che viaggia a velocità maggiore del fotone non suggerisce di poter sostituire la sua velocità a quella della luce, poichè nessuno ci ha detto che la sua velocità è costante in ogni sistema di riferimento. Tralaltro, credo che questa evenienza creerebbe non poche contraddizioni, dal momento che esiste già il fotone. Le domande da porsi sarebbero talmente tante che mi fermo qui.