Moto parabolico con attrito viscoso
Vorrei chiedervi un aiuto su questo problema...
Un proiettile di 100g viene sparato in un fluido viscoso con velocita’ iniziale pari a 300m/s ed un angolo di 45°. Descrivere la traiettoria e calcolare la gittata assumendo b= 0.01U.SI
A prescindere dai dati numerici ho provato a trovarmi le equazioni di un moto generico con attrito viscoso... ma non so comq ricollegarle al moto parabolico.
Avevo anche pensato di inserire solo l'attrito nelle formule del moto parabolico, ma non penso sia la scelta giusta.
Spero che qualcuno possa aiutarmi.
Grazie mille
Un proiettile di 100g viene sparato in un fluido viscoso con velocita’ iniziale pari a 300m/s ed un angolo di 45°. Descrivere la traiettoria e calcolare la gittata assumendo b= 0.01U.SI
A prescindere dai dati numerici ho provato a trovarmi le equazioni di un moto generico con attrito viscoso... ma non so comq ricollegarle al moto parabolico.
Avevo anche pensato di inserire solo l'attrito nelle formule del moto parabolico, ma non penso sia la scelta giusta.
Spero che qualcuno possa aiutarmi.
Grazie mille
Risposte
in effetti per la viscosità del mezzo la traiettoria non è parabolica.
Determina le due componenti della legge di moto $x(t)$ e $y(t)$ (assumendo che il coeff. viscoso sia lo stesso per entrambi i moti come se il proiettile fosse una sfera) e quindi il tempo in cui la $y$ si annulla, dopo di che ...
Determina le due componenti della legge di moto $x(t)$ e $y(t)$ (assumendo che il coeff. viscoso sia lo stesso per entrambi i moti come se il proiettile fosse una sfera) e quindi il tempo in cui la $y$ si annulla, dopo di che ...
Infatti non è parabolico, però si avvicina quindi ora provo ad imporre y=0..
Il problema e trovare le due equazioni $x(t)$ e $y(t)$, qualcuno può aiutarmi?
sai integrare equazioni differenziali lineari del primo ordine?
+ o - comunque sono arrivato a $ vx e vy $ ma non a $ x(t) e y(t) $
un paio di integrali?
Grazie mille questo si che è un aiuto
mi sa che un aiuto è la soluzione del problema, o sbaglio?
No per niente, era solo che la tua affermazione mi era sembrata una presa in giro. Magari mi sbagliavo
scusa, ma se hai le velocità (quindi hai risolto due equazioni diff. lineari) la posizione è 'semplicemente' data da un'ulteriore integrazione, non capisco dove stia la difficoltà, le funzioni sono tranquille.
L'espressione analitica della traiettoria si ottiene per eliminazione del tempo. La gittata invece non credo si possa esprimere analiticamente con un numero finito di termini, ma può essere agevolmente ricavata per via numerica (2016 m).
L'espressione analitica della traiettoria si ottiene per eliminazione del tempo. La gittata invece non credo si possa esprimere analiticamente con un numero finito di termini, ma può essere agevolmente ricavata per via numerica (2016 m).