Moto parabolico

nadia891
Detta R la gittata ho che $xm= R /2$ è l'ordinata del massimo è invece $ ym= 1/2g v^2 sin ^2 ( \theta)$ .
Ma se negli esercizi è richiesta l'altezza massima come devo trovarla? perchè in alcuni esercizi mi viene data l'ascissa del massimo in altri l'ordinata.. ma non deve essere un punto $(xm, ym)$?
La velocità nel punto di massima altezza non è$ v=( vx, 0)$ poichè la compnente x non cambia quella della y si annulla?

Risposte
piero_1
ciao
É un moto che possiamo descrivere attraverso la composizione di due moti rettilinei:
moto rettilineo uniforme (lungo un asse x)
moto uniformemente accelerato (lungo y)
La traiettoria è una parabola.
conoscendo una coordinata, ascissa o ordinata che sia, puoi ricavarti l'altra sostituendo nell'equazione della traiettoria.
nel forum se n'è parlato spesso ad esempio qui:
il-problema-generale-del-tiro-t92804.html

Seguendo i consigli del paziente ELWOOD, non dovresti avere difficoltà, ma se ti restano dubbi chiedi pure.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.