Moto parabolico

AlessandroGG
Ciao, di compito mi è stato assegnato questo problema:

Dalla sommità di una torre alta 20 m viene lanciato un
pallone con velocità di 10 m/s, formante un angolo di
30° con la linea orizzontale.
1) Rappresenta la situazione con un disegno.
2)Calcola le componenti della velocità.
3)Calcola l’altezza massima, rispetto al suolo, che
raggiunge il pallone.
4) Rispetto alla base della torre, il pallone cade a distanza maggiore o minore di 10 m?

la mia unica difficoltà è nel terzo punto, so che la formula di hmax é voy^2/2g ma vi chiederei di calcolarla a partire dalla legge oraria S=h+voyt-0.5gt^2
Perchè utilizzando la prima formula mi viene 1,27 m ma con la seconda non so proprio come procedere.

Risposte
mgrau
Se invece di pescare da una collezione di formule provi a pensarci un attimo, secondo me, ti troverai meglio.
Qui, se la velocità è orientata a 30° (suppongo in su), la velocità verticale è $v_0sin 30 = 5 m/s$
Visto che diminuisce di $9.8 m/s$ ogni secondo, vuol dire che si azzera (raggiunge il punto più alto) dopo $5/9.8 s$.
Sostituisci questo tempo in $s = v_0t-1/2g t^2$ e trovi di quanto è più in alto rispetto al punto di lancio

AlessandroGG
Hai ragione circa l’utilizzo delle forumule “preconfezionate” infatti avevo chiesto un procedimento differente che si basasse sul ragionamento e non sull’inutile applicazione di formula.
Ma non ho capito perché si riduce di 9.8 ogni secondo

mgrau
"Alessandro1412":

Ma non ho capito perché si riduce di 9.8 ogni secondo

Che cosa significa che l'accelerazione di gravità vale $9,8 m/s^2$?

AlessandroGG
Più che dirti che è la forza che ci permette di rimanere con i piedi per terra non so onestamente

mgrau
"Alessandro1412":
Più che dirti che è la forza che ci permette di rimanere con i piedi per terra non so onestamente

Forse è meglio che ti chiarisci che:
1 - una accelerazione non è una forza
2 - l'accelerazione è definita come $(dv)/(dt)$ ossia ti dice di quanto cambia la velocità ogni secondo
3 - l'unità di misura di $a$, $m/s^2$, significa in realtà $(m/s)/s$, ossia, quanti $m/s$ ogni secondo
4 - l'accelerazione $g$ sulla (superficie della ) terra significa appunto che un corpo soggetto alla gravità varia la sua velocità di $9,8m/s$ ogni secondo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.