Moto elicoidale "uniforme"
Ciao, in un moto elicoidale "uniforme" come si calcola il periodo? Ed in questo caso cosa si intende con periodo, dato che non viene mai completata una circonferenza?
Grazie!!
Grazie!!
Risposte
Tanto per capirsi, stai parlando del moto di una particella carica in campo magnetico?
Yes 
Ma la domanda era posta al caso generale

Ma la domanda era posta al caso generale
Era per darti la risposta più consona perché pot rebbe non esserti chiaro come calcolare $\omega$. Altrimenti la risposta generale è che il passo del moto è $x=v T$ dove la velocità è quella parallela al campo. Ma a te basta ricavare la frequenza del moto$ \omega= qB/m$ sai come fare?
intanto grazie per questa informazione 
$ x=v T $
Comunque a me prima di tutto interessa capire cosa si intende "geometricamente" con periodo nel moto elicoidale, non si intende il percorso fatto su una "circonferenza" ?
Poi vediamo come fare per calcolarlo

$ x=v T $
Comunque a me prima di tutto interessa capire cosa si intende "geometricamente" con periodo nel moto elicoidale, non si intende il percorso fatto su una "circonferenza" ?
Poi vediamo come fare per calcolarlo

L'informazione sul passo è banale, è come dire che la velocità è il rapporto tra spazio e tempo. Come è banale anche il periodo di un'onda sinusoidale nota la pulsazione. Per dirti che non ci sta nulla di particolare in questo problema, non hai da scervellarti su chissà che teoria purché tu conosca la forza di Lorentz. Il periodo "geometrico" se vuoi vederlo così si riferisce alla proiezione del moto elicoidale sul piano ortogonale al su asse (diretto come il campo).
Ok, quindi per il periodo posso ragionare così:
W=(2*3.14)/T con 3.14 intendo pigreco, non mi funzionano le formule
T=(2*3.14)/W
con V=W*R
quindi W=V/R
quindi T=(2*3.14)/(V/R)
con V quella tangente alla traiettoria, ovvero quella perpendicolare a B
Giusto?
W=(2*3.14)/T con 3.14 intendo pigreco, non mi funzionano le formule
T=(2*3.14)/W
con V=W*R
quindi W=V/R
quindi T=(2*3.14)/(V/R)
con V quella tangente alla traiettoria, ovvero quella perpendicolare a B
Giusto?
Sì, ed $R=m v/(qB)$ con la velocità ortogonale al campo che hai detto.
Perfetto, grazie mille.