Moto circolare uniformemente accelerato
Un’ automobile di massa 1145. 0Kg si muove su di una traiettoria circolare di
raggio R = 18. 0 m con velocità angolare iniziale \omega 0 = 0. 06rad/s. Se ad un certo
istante comincia ad accelerare con accelerazione angolare \alpha =0. 8rad/s2 calcolare
dopo quanto tempo esce di strada sapendo che il coefficiente di attrito è 0.3.
Ho provato ad impostare l'uguaglianza,
( \omega 0 + \alpha (t) )^2 x R = \mu g
così mi calcolavo t. (Ho semplificato le masse). Però non mi trovo con i risultati che mi fornisce il problema.
raggio R = 18. 0 m con velocità angolare iniziale \omega 0 = 0. 06rad/s. Se ad un certo
istante comincia ad accelerare con accelerazione angolare \alpha =0. 8rad/s2 calcolare
dopo quanto tempo esce di strada sapendo che il coefficiente di attrito è 0.3.
Ho provato ad impostare l'uguaglianza,
( \omega 0 + \alpha (t) )^2 x R = \mu g
così mi calcolavo t. (Ho semplificato le masse). Però non mi trovo con i risultati che mi fornisce il problema.
Risposte
Ciao,
sviluppando il calcolo che hai impostato si ottiene \[t=0.43043916547889\ s\] Invece il problema cosa riporta?
sviluppando il calcolo che hai impostato si ottiene \[t=0.43043916547889\ s\] Invece il problema cosa riporta?
(a)−9. 034 x 10−3 s
(b)−2. 489 6 x10−3 s
(c)0. 430 18 s
(d)0. 374 26 s
(e)6. 967 5 10−2 s
(f)10. 317 s
Grazie mille per avermi risposto, quindi il calcolo che ho impostato è giusto per il problema?
(b)−2. 489 6 x10−3 s
(c)0. 430 18 s
(d)0. 374 26 s
(e)6. 967 5 10−2 s
(f)10. 317 s
Grazie mille per avermi risposto, quindi il calcolo che ho impostato è giusto per il problema?
Sì, io direi di sì. Ma mi posso anche sbagliare... 
P.S. Se per $g$ uso $9.8 m/s^2$ anziché $9.81 m/s^2$ ottengo $0.430181485540923$, cioè l'opzione (c). Direi che quella è la risposta corretta.

P.S. Se per $g$ uso $9.8 m/s^2$ anziché $9.81 m/s^2$ ottengo $0.430181485540923$, cioè l'opzione (c). Direi che quella è la risposta corretta.