Moto circolare: trovare la costante elastica.
ciao ragazzi, scusate se vi posto questo problemino stupido ma nn so perchè, c'è qualcosa che nn mi torna...voi come lo risolvereste?
Grazie a tutti in anticipo!!
Un capo di una molla di costante elastica N=90 N/m è attaccato ad un punto fisso O. All'altro capo vi è attaccata una massa M=1Kg. La massa descrive una traiettoria circolare di raggio R=30Cm con velocità v=1,5 m/s costante in modulo attorno al punto O ; calcolare: la costante elastica (considerando lo stesso allungamento) che la molla dovrebbe avere per mantenere in rotazione un corpo di massa M=5Kg con la stessa velocità e lo stesso raggio della traiettoria circolare.
Grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano!!!
[mod="Steven"]Titolo generico, ho modificato.[/mod]
Grazie a tutti in anticipo!!
Un capo di una molla di costante elastica N=90 N/m è attaccato ad un punto fisso O. All'altro capo vi è attaccata una massa M=1Kg. La massa descrive una traiettoria circolare di raggio R=30Cm con velocità v=1,5 m/s costante in modulo attorno al punto O ; calcolare: la costante elastica (considerando lo stesso allungamento) che la molla dovrebbe avere per mantenere in rotazione un corpo di massa M=5Kg con la stessa velocità e lo stesso raggio della traiettoria circolare.
Grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano!!!
[mod="Steven"]Titolo generico, ho modificato.[/mod]
Risposte
Devi imporre che la forza centripeta necessaria per la rotazione sia fornita dalla molla.
$m v^2/R = k \Delta x$
da qui calcoli $\Delta x$
Dalla stessa equazione scritta per la seconda massa ricavi la nuova $k$.
$m v^2/R = k \Delta x$
da qui calcoli $\Delta x$
Dalla stessa equazione scritta per la seconda massa ricavi la nuova $k$.
Non hai detto una cosa riguardo a questa molla: se possiede una lunghezza a riposo diversa da 0 oppure se si deve considerare nulla (cioè una molla che in realtà è solo un'astrazione). Perché il risultato dipende da questo dettaglio. Altimenti direi che la costante basta che sia 5 volte più alta...
Grazie mille Faussone! Avrei un altro dubbio: c'è una particella carica che attraversa un condensatore con velocità v PARALLELA alle armature, tra le armature inoltre è presente anche un campo di induzione magnetica B PERPENDICOLARE al campo elettrico del condensatore; per far si che la particella non risenta di alcuna forza mentre attraversa le armature, le due forze, quella del campo magnetico e quella del campo elettrico, devono avere una DIFFERENZA oppure una SOMMA pari a zero??
Grazie!
Grazie!
Forse non ho capito la domanda: se la particella non deve risentire di alcuna forza è chiaro che le forze debbano annullarsi.
Appunto, devono annullarsi, ma in base alla direzione su cui agiscono in questo caso le forze dovro' porre pari a zero la SOMMA delle due forze o la DIFFERENZA tra le due forze? (qvb e qE)
Non ricordo molto di elettromagnetismo... in ogni caso affinché non ci siano effetti sulla particella la somma vettoriale delle forze deve annullarsi.
quindi per quanto riguarda il modulo?
Ripeto: la somma vettoriale delle forze deve annullarsi. Quindi devi ottenere una forza risultante di modulo zero ovviamente.
forse nn ci siamo capiti... devo porre qvb=qe oppure qvb= -qe ?
La somma vettoriale delle forze deve essere zero. Quindi devi scegliere un verso per le forze e mettere i segni in maniera congruente, il risultato poi dipende da come hai scelto i versi.
Se per esempio ottieni un risultato negativo vuol dire che quella grandezza è diretta in verso opposto a quello da te considerato.
Rifletti e vedrai che capisci da te.
Se per esempio ottieni un risultato negativo vuol dire che quella grandezza è diretta in verso opposto a quello da te considerato.
Rifletti e vedrai che capisci da te.