Moto circolare
Ciao, amici!
Mi sono imbattuto in un esercizio che forse anticipa un tema non ancora esposto dal mio testo di fisica. Si tratta del caso di una massa di 20,0 g attaccata ad una corda ideale di massa trascurabile di lunghezza l=1,20 m che si muove circolarmente con velocità costante di modulo v=1,50 m/$s^2$, e si deve determinare l'angolo $\alpha$.
Ora, mi è chiaro che bisogna tener conto della forza centripeta, che direi sia $F_(cp)=mv^2/r=(mv^2)/(lsin\alpha)$, però mi mancano finora, credo, le basi teoriche per risolvere questo problema (proprio perché inserito al punto cui sono arrivato nella lettura del libro)...
Ho supposto cose come che la proiezione di $\vec F_(cp)$ e del peso $\vec P$ sulla direzione perpendicolare alla corda debbano essere uguali, sicché avrei, direi, intuitivamente senza cognizione di causa, che $mgsin\alpha=(mv^2)/(lsin\alpha)cos\alpha$, ma non ne sono affatto certo...
Che cosa ne pensate?
Grazie di cuore a tutti!!!
Davide
Mi sono imbattuto in un esercizio che forse anticipa un tema non ancora esposto dal mio testo di fisica. Si tratta del caso di una massa di 20,0 g attaccata ad una corda ideale di massa trascurabile di lunghezza l=1,20 m che si muove circolarmente con velocità costante di modulo v=1,50 m/$s^2$, e si deve determinare l'angolo $\alpha$.
Ora, mi è chiaro che bisogna tener conto della forza centripeta, che direi sia $F_(cp)=mv^2/r=(mv^2)/(lsin\alpha)$, però mi mancano finora, credo, le basi teoriche per risolvere questo problema (proprio perché inserito al punto cui sono arrivato nella lettura del libro)...
Ho supposto cose come che la proiezione di $\vec F_(cp)$ e del peso $\vec P$ sulla direzione perpendicolare alla corda debbano essere uguali, sicché avrei, direi, intuitivamente senza cognizione di causa, che $mgsin\alpha=(mv^2)/(lsin\alpha)cos\alpha$, ma non ne sono affatto certo...
Che cosa ne pensate?
Grazie di cuore a tutti!!!
Davide
Risposte
"DavideGenova":
Ho supposto cose come che la proiezione di $\vec F_(cp)$ e del peso $\vec P$ sulla direzione perpendicolare alla corda debbano essere uguali...
Che cosa ne pensate?
Se i calcoli vanno bene il ragionamento è quello

Grazie, Davvi!!!