Moto circolare
salve ragazzi,
ho un dubbio sul seguente problema:
Un corridore percorre una metà di una pista circolare in 20 s. Se il diametro della pista è 100 m:
Qual è la sua velocità scalare media?
Qual è l’intensità della sua velocità vettoriale media?
Assumendo costante la sua velocità, qual è la sua accelerazione in modulo direzione e verso nel punto di mezzo del suo percorso?
allora in anzitutto so che la velocità scalare media è sempre positiva al più uguale alla velocità vettoriale.
essa vale:
$ v_s: (PercorsoEffettuato)/ (tempo) $ quindi $ (2pi R/2)/t = 7,85 m/s^2$ per metà pista
$ v_v: (spostamento/tempo) $ quindi dovrebbe essere pari a $7.85 m/s^2$ come per la velocità scalare!
adesso devo calcolare l'accelerazione in modulo verso e direzione......e so che nel caso di velocità costante l'accelerazione in modulo è proprio uguale all'accelerazione centripeta, poichè la accelerazione tangenziale è 0! giusto?
essa vale $ a_n=a=v^2/R= 1,23 m/s^2$
allora il mio dubbio è:
il mio procedimento è corretto?
e poi....come faccio a indicare il verso e la direzione??
grazie
ho un dubbio sul seguente problema:
Un corridore percorre una metà di una pista circolare in 20 s. Se il diametro della pista è 100 m:
Qual è la sua velocità scalare media?
Qual è l’intensità della sua velocità vettoriale media?
Assumendo costante la sua velocità, qual è la sua accelerazione in modulo direzione e verso nel punto di mezzo del suo percorso?
allora in anzitutto so che la velocità scalare media è sempre positiva al più uguale alla velocità vettoriale.
essa vale:
$ v_s: (PercorsoEffettuato)/ (tempo) $ quindi $ (2pi R/2)/t = 7,85 m/s^2$ per metà pista
$ v_v: (spostamento/tempo) $ quindi dovrebbe essere pari a $7.85 m/s^2$ come per la velocità scalare!
adesso devo calcolare l'accelerazione in modulo verso e direzione......e so che nel caso di velocità costante l'accelerazione in modulo è proprio uguale all'accelerazione centripeta, poichè la accelerazione tangenziale è 0! giusto?
essa vale $ a_n=a=v^2/R= 1,23 m/s^2$
allora il mio dubbio è:
il mio procedimento è corretto?
e poi....come faccio a indicare il verso e la direzione??
grazie

Risposte
Ciao, per prima cosa attenzione alla differenza tra cammino percorso e spostamento: il cammino percorso è la mezza circonferenza mentre lo spostamento è il vettore dal punto iniziale al punto finale (quindi in questo caso il diametro). Per questo motivo le velocità non saranno uguali, ma una delle due sarà $(100m)/(20s)=5 m/s$.
Per quanto riguarda l'accelerazione: hai riconosciuto correttamente che si tratta dell'accelerazione centripeta, quindi sarà diretta verso il centro. In conclusione: direzione lungo il raggio e verso il centro.
Tutto chiaro?
PS. Le velocità si misurano in $m/s$ e non in $m/s^2$.
Per quanto riguarda l'accelerazione: hai riconosciuto correttamente che si tratta dell'accelerazione centripeta, quindi sarà diretta verso il centro. In conclusione: direzione lungo il raggio e verso il centro.
Tutto chiaro?

PS. Le velocità si misurano in $m/s$ e non in $m/s^2$.
si si hai ragione in metri su secondo velocità e accelerazione metri su secondo quadro! quindi la velocità vettoriale ha come spostamento il diametro! ok ok tutto chiaro! grazie mille

"MarkNin":
grazie mille
Prego!
