Momento di inerzia lastra
Salve a tutti!!
Sono uno studente di ingegneria meccanica e nella prossima sessione di esami dovrò affrontare (ancora) quello di fisica.Tra tutti gli esercizi di preparazione non riesco a capire come svolgere questo:
http://i62.tinypic.com/6fusjo.jpg
io avevo pensato di risolverlo in questo modo:
l=500/20=25m
h=10m
poi usare la formula:
Ig= $ (mh^2)/(3)+(ml^2)/12 $
Per ricavare la m avevo pensato di usare l' integrale doppio
$ int_(0)^(10)int_(0)^(25) 3+8xy dxdy =125750 $ (fatto con wolfram)
a questo punto sostituisco e calcolo ma il risultato non corrisponde.....
Non sono sicuro sia il metodo corretto per risolvere l' esercizio ma altri non me ne vengono in mente
Grazie a tutti per l' aiuto!!
EDIT:scusatemi!!
ho provato a mettere la foto un po' meglio
Sono uno studente di ingegneria meccanica e nella prossima sessione di esami dovrò affrontare (ancora) quello di fisica.Tra tutti gli esercizi di preparazione non riesco a capire come svolgere questo:
http://i62.tinypic.com/6fusjo.jpg
io avevo pensato di risolverlo in questo modo:
l=500/20=25m
h=10m
poi usare la formula:
Ig= $ (mh^2)/(3)+(ml^2)/12 $
Per ricavare la m avevo pensato di usare l' integrale doppio
$ int_(0)^(10)int_(0)^(25) 3+8xy dxdy =125750 $ (fatto con wolfram)
a questo punto sostituisco e calcolo ma il risultato non corrisponde.....
Non sono sicuro sia il metodo corretto per risolvere l' esercizio ma altri non me ne vengono in mente


Grazie a tutti per l' aiuto!!
EDIT:scusatemi!!
ho provato a mettere la foto un po' meglio
Risposte
Riposta l'esercizio, non si vede la figura
Ho sistemato la figura.....
nessuno riesce ad aiutarmi?
nessuno riesce ad aiutarmi?

La densità superficiale di massa $\sigma(x,y)$ dipende sia da x che da y. Un elemento di superficie $dA = dx*dy$ ha massa $dm = \sigma*dA$ e momento di inerzia di massa, rispetto all'asse y, dato da :
$ dm*x^2 = \sigma(x,y) x^2dxdy $ .
Perciò devi calcolare questo integrale doppio rispetto a x e ad y. Ti sei scordato di mettere il fattore $x^2$ , e non hai messo neanche le parentesi nel calcolo dell'integrale.
Riprova, e vedrai che otterrai il risultato giusto.
$ dm*x^2 = \sigma(x,y) x^2dxdy $ .
Perciò devi calcolare questo integrale doppio rispetto a x e ad y. Ti sei scordato di mettere il fattore $x^2$ , e non hai messo neanche le parentesi nel calcolo dell'integrale.
Riprova, e vedrai che otterrai il risultato giusto.