Momento di inerzia - help
Salve a tutti, ho svolto questo esercizio di cui dispongo delle soluzioni del professore, ma non capisco perchè utilizza il segno meno nell'utlizzo di HUYGENS-STEINER nel momento in cui si va a calcolare il momento di inerzia della semicirconferenza rispetto al centro di massa calcolato da me giustamente nel punto precedente...
ecco il testo: la parte orizzontale lunga quanto il diametro dell’arco e che sia costituita di materiale omogeneo avente densità lineare di massa λ. Determinare le coordinate del centro di massa rispetto al sistema di assi cartesiani rappresentati in figura. Determinare inoltre il momento d’inerzia del corpo rispetto all’origine O degli assi coordinati. [N.B.: Lo spessore della guida è da considerare trascurabile]
disegno della figura:

soluzione:
ecco il testo: la parte orizzontale lunga quanto il diametro dell’arco e che sia costituita di materiale omogeneo avente densità lineare di massa λ. Determinare le coordinate del centro di massa rispetto al sistema di assi cartesiani rappresentati in figura. Determinare inoltre il momento d’inerzia del corpo rispetto all’origine O degli assi coordinati. [N.B.: Lo spessore della guida è da considerare trascurabile]
disegno della figura:

soluzione:

Risposte
Fa' attenzione che il centro di massa della parte di guida a semicirconferenza non coincide con il suo centro di curvatura, quindi a partire della conoscenza del momento di inerzia rispetto al centro di curvatura va applicato il teorema di Steirner essendo però incognito il momento di inerzia rispetto al centro di massa.