Momento di inerzia di una cornice
Ciao a tutti!
Sto cercando di capire come Trovare un momento di inerzia nel problema seguente:
Una cornice rettangolare è composta da 4 sbarrette rettilinee di lunghezza l1,l2 con l1=2l2 e massa m1,m2
con m1=2m2. La corice è appesa a un muro tramite un chiodo posto nel punto medio di un lato lungo.
Calcolare il momento di inerzia della cornice rispetto ad un'asse perpendicolare al muro passante per il punto di sospensione (Come se fosse il chiodo) in funzione di m2 e l2.
Ho pensato che Il momento di inerzia totale sia dato dalla somma dei vari momenti di inerzia:
$I f = I1 + 2I2 +I3$
Dove
I1 è il mom, d'inerzia per la sbarretta di lunghezza l1, ovvero quella "inchiodata"
$I1 = 1/12 m1 (l1)^2 $ e quindi $I1 = 2/3 m2 (l2)^2 $
Fin qui capisco i motivi di tutto.
I miei problemi iniziano nel calcolo di I2, ovvero una delle due di lunghezza l2, e nel calcolo di l3, ovvero della barra di lunghezza l1 opposta al chiodo.
Qualcuno sa aiutarmi?
Sto cercando di capire come Trovare un momento di inerzia nel problema seguente:
Una cornice rettangolare è composta da 4 sbarrette rettilinee di lunghezza l1,l2 con l1=2l2 e massa m1,m2
con m1=2m2. La corice è appesa a un muro tramite un chiodo posto nel punto medio di un lato lungo.
Calcolare il momento di inerzia della cornice rispetto ad un'asse perpendicolare al muro passante per il punto di sospensione (Come se fosse il chiodo) in funzione di m2 e l2.
Ho pensato che Il momento di inerzia totale sia dato dalla somma dei vari momenti di inerzia:
$I f = I1 + 2I2 +I3$
Dove
I1 è il mom, d'inerzia per la sbarretta di lunghezza l1, ovvero quella "inchiodata"
$I1 = 1/12 m1 (l1)^2 $ e quindi $I1 = 2/3 m2 (l2)^2 $
Fin qui capisco i motivi di tutto.
I miei problemi iniziano nel calcolo di I2, ovvero una delle due di lunghezza l2, e nel calcolo di l3, ovvero della barra di lunghezza l1 opposta al chiodo.
Qualcuno sa aiutarmi?
Risposte
Io non so come aiutarti.
Prova a chiedere a Huygens-Steiner, magari lui ti da una mano. Molto bravo con i momenti di inerzia.
Prova a chiedere a Huygens-Steiner, magari lui ti da una mano. Molto bravo con i momenti di inerzia.
"professorkappa":
Io non so come aiutarti.
Prova a chiedere a Huygens-Steiner, magari lui ti da una mano. Molto bravo con i momenti di inerzia.
Grazie per la risposta...
Come faccio a chiedere a "Huygens-Steiner"? Mi stai suggerendo di ripassare il teorema in questione, o è un utente?

La prima che hai detto 
Era una battuta...si risolve con HS che non dovresti dover ripassare, dovresti saperlo come l'Ave Maria o un testo di una canzone di Fedez

Era una battuta...si risolve con HS che non dovresti dover ripassare, dovresti saperlo come l'Ave Maria o un testo di una canzone di Fedez
EDIT: DOPPIO messaggio
"professorkappa":
La prima che hai detto
Era una battuta...si risolve con HS che non dovresti dover ripassare, dovresti saperlo come l'Ave Maria o un testo di una canzone di Fedez
Mi hai salvato!
Grazie mille (grazie anche per avermi "sgridato", mi è stato utile

Vi sgridiamo con piacere se vi salva.
Buon lavoro, e tieni duro!
Buon lavoro, e tieni duro!