Momento di dipolo
Salve a tutti!
qualcuno potrebbe gentilmente illuminarmi sul perchè in questo es. si prende in considerazione l'angolo $ pi -30 $ e non l'angolo dato di 30 nel calcolo del momento meccanico?

Grazie.
qualcuno potrebbe gentilmente illuminarmi sul perchè in questo es. si prende in considerazione l'angolo $ pi -30 $ e non l'angolo dato di 30 nel calcolo del momento meccanico?

Grazie.
Risposte
Il vettore momento di dipolo magnetico
$\vec\mu=NIS\hatn$
viene assunto normale al piano delle spire, come dovrebbe indicare quel pollice

e quindi il momento meccanico torcente che ne deriva, quando immerso in un campo magnetico esterno (che pur non vedendo indicato ipotizzo avere solo componente positiva lungo x), sarà esprimibile come
$\vec\tau=\vec mu \times \vec B=\mu B sin\theta$
dove, in questo caso, $\theta=\pi/2-pi/6$.
$\vec\mu=NIS\hatn$
viene assunto normale al piano delle spire, come dovrebbe indicare quel pollice


e quindi il momento meccanico torcente che ne deriva, quando immerso in un campo magnetico esterno (che pur non vedendo indicato ipotizzo avere solo componente positiva lungo x), sarà esprimibile come
$\vec\tau=\vec mu \times \vec B=\mu B sin\theta$
dove, in questo caso, $\theta=\pi/2-pi/6$.
Quindi il campo magnetico tenderà ad allineare il vettore momento di dipolo al campo stesso?
Proprio così !
Grazie
