Molla Verticale problema
Un oggetto di massa 8 kg è appoggiato sopra una molla verticale. All'equilibrio la molla è compressa di 0,10. La pietra viene spinta verso il basso di altri 0,20 m e quindi lasciata libera dopo aver determinato la constante elastica (questo è k = 784 N/m), calcolare il punto di massima altezza raggiunto dalla pietra rispetto alla posizione di equilbrio della molla...
Io ho risolto il primo punto k, ma per il secondo non ho idea nemmeno di come impostarlo...
Io ho risolto il primo punto k, ma per il secondo non ho idea nemmeno di come impostarlo...
Risposte
dopo che la molla è stata compressa il corpo sentirà di una forza(e quindi un'accelerazione verso l'alto). Dopodichè il moto è verticale, e tenendo conto della gravità il punto più alto lo trovi dove si annulla la velocità verticale.
Quindi è come se si lanciasse un proiettile.. Ma come fai a calcolare l'accelerazione prodotta dalla molla sull'oggetto
"Chenotebook":
Quindi è come se si lanciasse un proiettile.. Ma come fai a calcolare l'accelerazione prodotta dalla molla sull'oggetto
Non serve. Puoi risolvere il problema applicando la conservazione dell'energia: all'inizio hai solo energia potenziale elastica e alla fine hai solo energia potenziale gravitazionale.
Comunque se ti fai quella domanda sull'accelerazione e non sai la risposta ti consiglio di provare a scrivere anche il moto del peso dalla posizione di compressione massima fino alla massima quota raggiunta, è un ottimo esercizio per verificare se hai capito bene le cose.
IO ho fatto energia potenziale elastica applicata a - 0,30 m uguale a quella cinetica --> ho trovato la velocità iniziale e poi sapendo quella finale v = 0 ho applicato la formula (vf)^2 = vi^2 + 2ax e cosi riesce trovandosi x. C'era un metodo alternativo??
Per quanto proposto da Faussone non ho capito
energia potenziale elastica + energia cinetica(0) + energia potenziale gravitazionale (cosiderando la compressione molla a -0,30) = mgh
boh nn saprei grazie per l'aiuto cmq
ma cmq perchè non si considera anche l'energia potenziale della molla quando arriva all'altezza dell'oggetto??
Per quanto proposto da Faussone non ho capito
energia potenziale elastica + energia cinetica(0) + energia potenziale gravitazionale (cosiderando la compressione molla a -0,30) = mgh
boh nn saprei grazie per l'aiuto cmq
ma cmq perchè non si considera anche l'energia potenziale della molla quando arriva all'altezza dell'oggetto??
Se consideri come potenziale zero la posizione della massa, a molla compressa al massimo, puoi scrivere direttamente.
$1/2 k (x_1+x_2)^2=mgh$
con $h$ altezza rispetto alla posizione compressa della molla.
Non è necessario passare per il calcolo della velocità.
Quando l'oggetto non è più presente sulla molla, la molla rimane nella posizione indeformata senza alcuna oscillazione (si tratta di una molla ideale senza massa) quindi non ha alcuna energia potenziale.
$1/2 k (x_1+x_2)^2=mgh$
con $h$ altezza rispetto alla posizione compressa della molla.
Non è necessario passare per il calcolo della velocità.
Quando l'oggetto non è più presente sulla molla, la molla rimane nella posizione indeformata senza alcuna oscillazione (si tratta di una molla ideale senza massa) quindi non ha alcuna energia potenziale.
aaaa è una molla ideale senza massa una molla da solo non ha energia potenziale