Millikan oil drop experiment

Lavinia Volpe
https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Millikan
Non riesco a capire questa trattazione
Cioè, per quello che ho capito io, ci dovrebbero essere 2 errori:
1) il disegno ("diagramma"): F_E dovrebbe essere un vettore che va verso l'alto
2)Variando quindi V\ siamo in grado di bloccare la caduta della goccia. In tale condizione è F_G=F_E, e di conseguenza...
Secondo me dovrebbe essere F_G = F_E + F_R, se è ferma

Risposte
professorkappa
1) La direzione della forza applicata dipende dal segno della carica. Cariche positive e cariche negative sono soggette a forze opposte quando immerse nello stesso campo.
2) Se la goccia e' ferma, sparisce la forza resistente dovuta all'attrito (forza che dipende dalla velocita'). Quindi la forza del campo deve equilibrare la forza peso.

Lavinia Volpe
Ok per 2), grazie :)
Ma non per 1), perché il testo dice "siamo in grado di bloccare la caduta della goccia" e la carica misurata è quella dell'elettrone

professorkappa
Il punto e' che il campo lo decidi tu ed e' diretto verso il basso. In queste condizioni, cariche positive vengono spinte verso il basso, cariche negative vengono spinte verso l'alto
Siccome la forza applicata deve essere diretta verso l'alto per contrastare la gravita' (un po infelice rappresentarla verso il basso senza spiegare perche poi si inverte), le goccioline devono avere carica negativa.

Lavinia Volpe
Ok capito, grazie :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.