Microstriscia e modo tem
Ciao a tutti, ho studiato la teoria per quanto riguarda le guide d'onda ed i vati modi Tm,Te,Tem. Però non riesco a capire perchè nella microstrisica non può propagarsi il modo tem.
Ho letto, che al limite, se il dielettrico presente tra i due strati metallici ha una costrante dielettrica elevata ed è sottile, la componente longitudinale del campo può ritenersi molto piccola, e quindi posso considerare una propagazione di tipo "quasi-Tem"
però non mi è chiaro il perchè
Ho letto, che al limite, se il dielettrico presente tra i due strati metallici ha una costrante dielettrica elevata ed è sottile, la componente longitudinale del campo può ritenersi molto piccola, e quindi posso considerare una propagazione di tipo "quasi-Tem"
però non mi è chiaro il perchè
Risposte
"Bandit":
Ciao a tutti, ho studiato la teoria per quanto riguarda le guide d'onda ed i vati modi Tm,Te,Tem. Però non riesco a capire perchè nella microstrisica non può propagarsi il modo tem.
si ha propagazione del modo tem solo se la potenza scorre in una direzione: in una microstriscia si hanno invece perdite di irradiazione laterali
"Bandit":
Ho letto, che al limite, se il dielettrico presente tra i due strati metallici ha una costrante dielettrica elevata ed è sottile, la componente longitudinale del campo può ritenersi molto piccola, e quindi posso considerare una propagazione di tipo "quasi-Tem"
però non mi è chiaro il perchè
se la costante dielettrica è elevata, non esistono componenti longitudinali di campo elettrico ai bordi. idem per il campo magnetico: le linee di campo magnetico alla superficie sono normali alla direzione della corrente, e quindi alla direzione di propagazione. uno spessore sottile (in relazione alla frequenza) mantiene questa situazione in tutta la microstriscia
per quanto riguarda il modo tem in guida so che il campo magnetico e elettrico sono perpendicolare alla direzione di propagazione, e quindi nulli. Inoltre dalla risoluzione del laplaciano e per le condizioni al contorno delle guide d'onda, si arriva a dire che la phi (soluzione dell'equazione di laplace) viene ad essere costante sul contorno , ma avendo definito una equazione di laplace si è definito che c'è un minimo ed un max sul contorno, quindi essendo phi costante si ha minimo=max. Quindi in una linea semplicemente connnessa non si può propagare il modo tem. Ci vuole una guida almeno doppiamente connesso. Questo è la cosa che so sul modo tem, come si adatta alla microstriscia? questo modo di ragionare?
o non si ragiona così in microstriscia?
o non si ragiona così in microstriscia?
direi di no, la microstriscia a regola non è una guida d'onda, nel senso che la sezione trasversa non è completamente delimitata da materiale conduttore. le osservazioni che hai citato sono corrette, ma valgono solo in quest'ultimo caso: diciamo che nella microstriscia le cose si complicano
"Inmytime":
direi di no, la microstriscia a regola non è una guida d'onda, nel senso che la sezione trasversa non è completamente delimitata da materiale conduttore.
ok quindi basandomi su questo che hai detto, come completo il pensiero?
il campo elettrico (magnetico) longitudinale è proporzionale alla divergenza del campo magnetico (elettrico) trasverso: se si ha modo tem, queste componenti sono nulle, cioè $nabla_tE_t=nabla_tH_t=0$. in microstriscia nessuna di queste uguaglianze è vera, per via degli effetti di bordo (a parole però non mi riesce spiegare il perchè)
e gli effetti di bordo, cosa sono?
forse si sono nominati in modo diverso, ma non li ho mai sentiti
forse si sono nominati in modo diverso, ma non li ho mai sentiti
gli effetti di bordo sono le linee di campo elettrico non normali alle superfici metalliche: più ci si allontana dal centro della microstriscia verso l'esterno e più questi diventano evidenti, esattamente come avviene in un normale condensatore a facce piane e parallele in condizioni statiche
ok allora non ne ho mai sentito parlare
tnx le vedrò meglio forse a microonde
tnx le vedrò meglio forse a microonde