Mi servirebbe una mano con 5 problemetti...
Avrei dei problemi da sottoporvi...sono semplici quesiti a risposta multipla..ma io sono imbranatissima "-.- spero che qualcuno possa aiutarmi..
1) Ad un corpo di massa 5 kg appoggiato ad un piano orizzontale viene applicata una forza F = 40N parallela al piano d'appoggio.Il coefficiente di attrito dinamizo ta il piano ed il corpo è uguale a 0,3. Quanto vale l'accelerazione del corpo?
a) 20 m/s^2
b) 8 m/s^2
c) 10 m/s^2
d) 5 m/s^2
2) Se si accelerano elettroni attraverso una dddp di 285 V quale è la loro veloctà finale supponendo cla velocità inziale nulla? (carica dell'alettrone= -1,6 10^-19; massa dell'elettrone = 9,11 10^-31 kg)
a) 7,1 10^6 m/s
b) 2,3 m/s
c) 10^14 m/s
d) 10^7 m/s
3) Calcolare la pressione esercitata da una colonna d'acqua alta 3cm, esprimento il risultato in Pa.
a) 3 Pa
b) 29,4 Pa
c) 294 Pa
d) 2940 Pa
e) 0,294 Pa
4) L'energia superficiale di una bolla saponata di raggio 3 cm, coefficiente di tensione superficiale 70 dine/cm è
a) 1978 erd
b) 233 erg
c) 7913 dine
d) 7913 erg
1) Ad un corpo di massa 5 kg appoggiato ad un piano orizzontale viene applicata una forza F = 40N parallela al piano d'appoggio.Il coefficiente di attrito dinamizo ta il piano ed il corpo è uguale a 0,3. Quanto vale l'accelerazione del corpo?
a) 20 m/s^2
b) 8 m/s^2
c) 10 m/s^2
d) 5 m/s^2
2) Se si accelerano elettroni attraverso una dddp di 285 V quale è la loro veloctà finale supponendo cla velocità inziale nulla? (carica dell'alettrone= -1,6 10^-19; massa dell'elettrone = 9,11 10^-31 kg)
a) 7,1 10^6 m/s
b) 2,3 m/s
c) 10^14 m/s
d) 10^7 m/s
3) Calcolare la pressione esercitata da una colonna d'acqua alta 3cm, esprimento il risultato in Pa.
a) 3 Pa
b) 29,4 Pa
c) 294 Pa
d) 2940 Pa
e) 0,294 Pa
4) L'energia superficiale di una bolla saponata di raggio 3 cm, coefficiente di tensione superficiale 70 dine/cm è
a) 1978 erd
b) 233 erg
c) 7913 dine
d) 7913 erg
Risposte
Carissima,
temo tu abbia dimenticato di leggere il regolamento del forum.
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
Ti pregherei dunque di mostrare un minimo di impegno.
Dunque, chiedo agli utenti di astenersi da qualsiasi intervento, nel caso Hikita non si adegui a tale direttiva.
temo tu abbia dimenticato di leggere il regolamento del forum.
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
Ti pregherei dunque di mostrare un minimo di impegno.
Dunque, chiedo agli utenti di astenersi da qualsiasi intervento, nel caso Hikita non si adegui a tale direttiva.
Beh, caro Steven, direi inoltre che i problemini... ini... ini... ini... in questione non richiedono nessun particolare ragionamento eh, eh!!!
In effetti non ho letto il regolamento...Comunque ho una lista di centinaia di esercizi e questi erano quelli che mi hanno messo èiù in difficoltà... Il secondo non ho la più pallida idea di come si faccia... per gli altri posso anche postare i ragionamenti fatti precedentemente..Comunque mi serve capire come si fanno...non sono un compito a casa...mamma che gentilezza comunque...
1) F: coeff x N = 40 0,3= 12 N
40 - 12 = 28 N
F = m a -> a = 28:5 = 5,6 m/s^2
non c'è tra le soluzioni
40 - 12 = 28 N
F = m a -> a = 28:5 = 5,6 m/s^2
non c'è tra le soluzioni

3) ro g h = 1000 kg/m^3 9,8 m/s^ 0,03 m = 294 Pa
ma dato che i risultati sono tutti molto simili..non ne sono certa..
ma dato che i risultati sono tutti molto simili..non ne sono certa..
"Hikita":
1) F: coeff x N = 40 0,3= 12 N
40 - 12 = 28 N
F = m a -> a = 28:5 = 5,6 m/s^2
non c'è tra le soluzioni
il mudulo della forza d'attrito è il prodotto tra il coeff d'attrito e il modulo della forza Normale al piano d'appoggio, che in questo caso è...
"Hikita":
1) F: coeff x N = 40 0,3= 12 N
40 - 12 = 28 N
F = m a -> a = 28:5 = 5,6 m/s^2
non c'è tra le soluzioni
Sbagli a calcolare la normale N che non è la forza F di 40 N ma è la forza verticale che preme sul piano, cioè la forza peso del corpo, cioè m*g (g cost. di gravità)
scusa strangolatore... non mi ero accorto della tua risposta!
"maurymat":
[quote="Hikita"]1) F: coeff x N = 40 0,3= 12 N
40 - 12 = 28 N
F = m a -> a = 28:5 = 5,6 m/s^2
non c'è tra le soluzioni
Sbagli a calcolare la normale N che non è la forza F di 40 N ma è la forza verticale che preme sul piano, cioè la forza peso del corpo, cioè m*g (g cost. di gravità)[/quote]
grazie 1000... allora Fa= 9,8 5 0,3 da sottrarre a 40 N e quindi da dividere per 5 (massa in kg) = 5,06...approssimato 5 m/s^2
"Hikita":
3) ro g h = 1000 kg/m^3 9,8 m/s^ 0,03 m = 294 Pa
ma dato che i risultati sono tutti molto simili..non ne sono certa..
Esatto, le dimensioni sono corrette, quindi se hai fatto bene il calcolo della parte numerica il risultato ti esce direttamente in Pascal (Pa)!
Per il numero 4 a me verrebbe a...ma non capisco se applico la giusta formula dal momento che si mette a tirare in mezzo la bolla saponata come se dovessi usare Laplace...
per cui io farei semplicemente "tao x deltasuperficie" e quindi 70x3^2pigreco= 1978
ma credo non sia giusto
per cui io farei semplicemente "tao x deltasuperficie" e quindi 70x3^2pigreco= 1978
ma credo non sia giusto
"Hikita":
Per il numero 4 a me verrebbe a...ma non capisco se applico la giusta formula dal momento che si mette a tirare in mezzo la bolla saponata come se dovessi usare Laplace...
per cui io farei semplicemente "tao x deltasuperficie" e quindi 70x3^2pigreco= 1978
ma credo non sia giusto
No, non serve utilizzare la formula di Laplace, ricorda che l'energia di superficie è il prodotto della tensione superficiale per la superficie della bolla. Ma la superficie della bolla non è quella da te calcolata. Tu hai calcolato l'area del cerchio massimo della bolla, non l'area della superficie sferica che è $S = 4πr^2$.
Le unità di misura sono quelle del sistema CGS per cui il valore dell'energia risultante sarà in "erg"