Meccanica Dei Fluidi - Spinta Idrostatica
ciao a tutti !
sono incappato in un problema svolgendo un esercizio di meccanica dei fluidi, praticamente ho una paratoia come da figura:
http://img852.imageshack.us/i/42334136.jpg/
devo determinare modulo,direzione della spinta esercitata dall'acqua sull'elemento prismatico profondo $1 m$ .
Facendo due ragionamenti ho pensato che potrei scomporre la figura in 3 figure elementari,due prismi a base triangolare e un rettangolo e ragionare sulle spinte agenti sui loro diversi centri di spinta non potendosi annullare comunque il contributo laterale della spinta dato che a diversa quota...
ma mi sembra una via tanto astrusa e soprattutto molto laboriosa...
voi che ne pensate ?

sono incappato in un problema svolgendo un esercizio di meccanica dei fluidi, praticamente ho una paratoia come da figura:
http://img852.imageshack.us/i/42334136.jpg/
devo determinare modulo,direzione della spinta esercitata dall'acqua sull'elemento prismatico profondo $1 m$ .
Facendo due ragionamenti ho pensato che potrei scomporre la figura in 3 figure elementari,due prismi a base triangolare e un rettangolo e ragionare sulle spinte agenti sui loro diversi centri di spinta non potendosi annullare comunque il contributo laterale della spinta dato che a diversa quota...
ma mi sembra una via tanto astrusa e soprattutto molto laboriosa...
voi che ne pensate ?
Risposte
chiedere qualcosa in questo forum e sperare in una risposta è come chiedere ad un cane di parlare
Hai proprio ragione.
Io ci ho provato a capire, sarà che è tardi e/o io son scemo però proprio non capisco dal disegno quello che dici
Io ci ho provato a capire, sarà che è tardi e/o io son scemo però proprio non capisco dal disegno quello che dici

grazie,apprezzo il gesto
comunque dovrei avere risolto....basta applicare il metodo dell'equilibrio globale "tagliando" idealmente il tappo e considerando il peso della parte isolata più la spinta che la parete esercita su di essa...dopo averle sommate vettorialmente si cambia di segno


Comunque, facendo lo spiritoso a questa maniera non aumenti certo la probabilità di ricevere risposta. Ti ricordo che qua non ti si deve niente, siamo una comunità di appassionati e nessuno di noi è pagato per risolvere i tuoi dubbi.
Io non ho capito nemmeno la domanda a dire il vero...elemento prismatico profondo un metro? vabeh però se hai risolto meglio così.
PS cmq non puoi applicare la legge di archimede perchè il pazzo sommerso in acqua non è totalmente circondato da fluido pertanto la pressione non agisce sulla superficie di interfaccia col pazzo di prisma fuori...
"dissonance":
Comunque, facendo lo spiritoso a questa maniera non aumenti certo la probabilità di ricevere risposta. Ti ricordo che qua non ti si deve niente, siamo una comunità di appassionati e nessuno di noi è pagato per risolvere i tuoi dubbi.
ho per caso obbligato qualcuno a rispondere ? è che ho postato 5846878 discussioni e non ho avuto nemmeno una risposta concreta,anzi,forse una,e non mi sembra di avere formulato il problema con arroganza
Non obblighi nessuno a rispondere: ci mancherebbe! Comunque, non è questo lo spirito del forum. Questo è un luogo di collaborazione reciproca: si pongono domande, si cerca di rispondere alle domande altrui, ci si viene incontro a vicenda. Tu invece poni solo domande e ti lamenti quando non ti si risponde. Così non invogli certo gli altri utenti ad aiutarti.
A me sembra che la spinta dell'acqua sia semplicemente la pressione che l'acqua eserciterebbe sulla sezione che il prisma va a tappare. Nè + nè -.
"Quinzio":
A me sembra che la spinta dell'acqua sia semplicemente la pressione che l'acqua eserciterebbe sulla sezione che il prisma va a tappare. Nè + nè -.
si e la spinta di archimede...si comunque ho risolto grazie....
"dissonance":
Non obblighi nessuno a rispondere: ci mancherebbe! Comunque, non è questo lo spirito del forum. Questo è un luogo di collaborazione reciproca: si pongono domande, si cerca di rispondere alle domande altrui, ci si viene incontro a vicenda. Tu invece poni solo domande e ti lamenti quando non ti si risponde. Così non invogli certo gli altri utenti ad aiutarti.
se lo dici tu...