Meccanica applicata - attrito volvente
Ciao a tutti,
ho una domanda inerente al coefficiente di attrito di volvente.
Quando una ruota si muove di puro rotolamento, purtroppo per continuare a muoversi deve vincere l'attrito volvente molto chiaro dalla teoria di Hertz.
Tuttavia il coefficiente di attrito mi pone di fronte a un quesito.
Se il momento meccanico applicato alla ruota è pari alla forza peso per il parametro di attrito volvente (ovvero la distanza, della risultante delle pressioni applicate a terra, dalla retta di applicazione della forza peso), come mai per trovare il lavoro perso a causa dell'attrito devo moltiplicare il momento per la distanza percorsa dal punto di contatto della ruota e dividere il tutto per il raggio ?
Mi è tutto chiaro, tranne la divisione del prodotto per il raggio della ruota.
Grazie in anticipo per l'attenzione.
ho una domanda inerente al coefficiente di attrito di volvente.
Quando una ruota si muove di puro rotolamento, purtroppo per continuare a muoversi deve vincere l'attrito volvente molto chiaro dalla teoria di Hertz.
Tuttavia il coefficiente di attrito mi pone di fronte a un quesito.
Se il momento meccanico applicato alla ruota è pari alla forza peso per il parametro di attrito volvente (ovvero la distanza, della risultante delle pressioni applicate a terra, dalla retta di applicazione della forza peso), come mai per trovare il lavoro perso a causa dell'attrito devo moltiplicare il momento per la distanza percorsa dal punto di contatto della ruota e dividere il tutto per il raggio ?
Mi è tutto chiaro, tranne la divisione del prodotto per il raggio della ruota.
Grazie in anticipo per l'attenzione.
Risposte
https://www.lanaturadellecose.it/didatt ... e-454.html
Ho trovato questa utile spiegazione in rete. La divisione per R dipende dal fatto che $omega = v/R$ .
Siccome: potenza= forza x velocità, moltiplicando per il tempo hai: lavoro = forza x spostamento.
Ho trovato questa utile spiegazione in rete. La divisione per R dipende dal fatto che $omega = v/R$ .
Siccome: potenza= forza x velocità, moltiplicando per il tempo hai: lavoro = forza x spostamento.
Davvero grazie, tutto chiaro!