Massa variabile
Cos'è?
Risposte
Un sistema in cui la massa non è costante ma funzione del tempo o di qualche altro parametro, ad es. un razzo o una macchina anche se quest'ultima nei problemi di fisica semplici si considera a massa costante.
grazie
$ m=m_(0)/sqrt(1-(v/c)^2) $
A Teo MI: non credo che il nostro amico intendesse sapere che cosa succede alla massa un velocità prossime a quelle della luce, ben più probabilmente si riferiva a quei fenomeni già enunciati da Giuseppe poco più in alto. Ciao
Beh, in realtà la massa è variabile solo in termini relativistici, nella fisica classica macroscopica la massa è costante. Gli esempi indicati da Giuseppe in effetti sono relativi a sistemi aperti, cioè a casi in cui, per convenzione, si assume che la massa vari: la massa totale del razzo e del gas emesso è costante.
Questa distinzione è importante anche per i fondamenti della dinamica, la forza infatti è massa per accelerazione solo se m è costante, altrimenti è la derivata temporale della quantità di moto.
ciao
Questa distinzione è importante anche per i fondamenti della dinamica, la forza infatti è massa per accelerazione solo se m è costante, altrimenti è la derivata temporale della quantità di moto.
ciao
ecco mirco ha tirato in ballo la seconda legge della dinamica.....è proprio in quel contesto che ho trovato scritto nel programma del mio prof di fisica,il termine massa variabile.....se qualcuno ha qualcosa da aggiungere.,..sarei lieto
Evidentemente si intende lo studio del moto dei corpi con massa variabile con variabilita' non relativistica, ma dovuta a perdita (o acquisto) di particelle materiali dalla superfice durante il moto.Un esempio è un razzo con massa variabile, la cui variazione di massa avviene per consumo di carburante ed espulsione di scorie.
Vedi:
http://www.dm.unipi.it/www2/
Vedi:
http://www.dm.unipi.it/www2/
dove devo andare?non ho trovato nulla se non matematica
La seconda legge della dinamica per un sistema a massa variabile quale potrebbe essere un razzo è $Ru=ma$ essendo $R$ il consumo di massa nell'unità di tempo e $u$ la velocità relativa del materiale espulso.
La velocità invece se non sbaglio varia secondo l'equazione
$v_(f)-v_(i)=u*log(m_(i)/m_(f))$
La velocità invece se non sbaglio varia secondo l'equazione
$v_(f)-v_(i)=u*log(m_(i)/m_(f))$
"ENEA84":
dove devo andare?non ho trovato nulla se non matematica
sono quasi sicuro che sull'Halliday Resnick, che trovi in qualunque biblioteca, la storia del razzo sia spiegata anche dal punto di vista termodinamico con dovizia di paragrafi (alla Halliday insomma)
mi riferivo al sito consigliatomi dal prof Pedone in cui,però,non riesco a trovare questo argomento
Prova a vedere su questi siti:
http://hpbabar.ba.infn.it/work/dcs/.cla ... node3.html
http://www.science.unitn.it/~fisica1/fi ... _razzo.htm
http://www.phy6.org/stargaze/Irocket.htm
http://hpbabar.ba.infn.it/work/dcs/.cla ... node3.html
http://www.science.unitn.it/~fisica1/fi ... _razzo.htm
http://www.phy6.org/stargaze/Irocket.htm