Massa di un corpo?
Se si lascia cadere un sasso da 100 metri che ha una massa m = 8.5 g e arriva in testa ad una persona alta h = 1.80 m.
Quale sarebbe la massa corrispondente poggiata sulla testa della persona?
Non ho la minima idea di come fare qualche suggerimento? Grazie
Quale sarebbe la massa corrispondente poggiata sulla testa della persona?
Non ho la minima idea di come fare qualche suggerimento? Grazie
Risposte
Salve ignorante,
io non ho la minima idea di quello che vuoi! Che cosa sarebbe stà massa corrispondente?
Cordiali saluti
"ignorante":
Se si lascia cadere un sasso da 100 metri che ha una massa m = 8.5 g e arriva in testa ad una persona alta h = 1.80 m.
Quale sarebbe la massa corrispondente poggiata sulla testa della persona?
Non ho la minima idea di come fare qualche suggerimento? Grazie
io non ho la minima idea di quello che vuoi! Che cosa sarebbe stà massa corrispondente?
Cordiali saluti
Salve garnak.olegovitc,
Il sasso arriva con una certa velocità sulla testa della persona quindi con una certa energia.
Quale massa solamente poggiata sulla testa(quindi ferma) produce lo stesso effetto sulla testa della massa lasciata cadere?
Grazie
Il sasso arriva con una certa velocità sulla testa della persona quindi con una certa energia.
Quale massa solamente poggiata sulla testa(quindi ferma) produce lo stesso effetto sulla testa della massa lasciata cadere?
Grazie
Salve ignorante,
da regolamento dovresti porre una soluzione, anche errata, non hai proprio idea? Magari qualche formula che hai affrontato!
Quando dici:
per lo"stesso effetto" ti riferisci, ovviamente, all'energia... No?
Cordiali saluti
"ignorante":
Salve garnak.olegovitc,
Il sasso arriva con una certa velocità sulla testa della persona quindi con una certa energia.
Quale massa solamente poggiata sulla testa(quindi ferma) produce lo stesso effetto sulla testa della massa lasciata cadere?
Grazie
da regolamento dovresti porre una soluzione, anche errata, non hai proprio idea? Magari qualche formula che hai affrontato!
Quando dici:
"ignorante":
lo stesso effetto sulla testa della massa lasciata cadere?
Grazie
per lo"stesso effetto" ti riferisci, ovviamente, all'energia... No?
Cordiali saluti
Si giuso mi riferisco all'energia.
Io ho pensato che l'energia iniziale è quella potenziale gravitazionale:
\(\displaystyle Ei = mgh = (8.5 * 10^-3) * (9.8) * (100-1.8) = 8.18 J \)
Dato che l'energia dovrebbe essere la stessa sulla testa.
\(\displaystyle Ec = (1/2)mv^2 = Ei \)
da cui:
\(\displaystyle m = 2Ei/v^2 \)
Il problema è che la velocità dovrebbe essere nulla se poggiata sulla testa quindi l'espressione per ricavare m non avrebbe senso.
Come vedi non ho proprio idea. Grazie.
Io ho pensato che l'energia iniziale è quella potenziale gravitazionale:
\(\displaystyle Ei = mgh = (8.5 * 10^-3) * (9.8) * (100-1.8) = 8.18 J \)
Dato che l'energia dovrebbe essere la stessa sulla testa.
\(\displaystyle Ec = (1/2)mv^2 = Ei \)
da cui:
\(\displaystyle m = 2Ei/v^2 \)
Il problema è che la velocità dovrebbe essere nulla se poggiata sulla testa quindi l'espressione per ricavare m non avrebbe senso.
Come vedi non ho proprio idea. Grazie.
Ciao.
Opinione personale: mi pare che la domanda sia mal posta o quanto meno carente di informazioni. Per quel che ne so, puoi valutare la forza sviluppata in un urto se conosci la durata $Delta t$ dell'urto stesso, e facendo $F \approx (Delta p)/(Delta t)$, dove $Delta p$ è la variazione della quantità di moto della pietra. Una stima del tempo dell'urto puoi farla se sai in quanto spazio si ferma, ma bisogna sapere quanto la pietra penetra nel bersaglio prima di fermarsi.
Dove l'hai preso questo esercizio?
Opinione personale: mi pare che la domanda sia mal posta o quanto meno carente di informazioni. Per quel che ne so, puoi valutare la forza sviluppata in un urto se conosci la durata $Delta t$ dell'urto stesso, e facendo $F \approx (Delta p)/(Delta t)$, dove $Delta p$ è la variazione della quantità di moto della pietra. Una stima del tempo dell'urto puoi farla se sai in quanto spazio si ferma, ma bisogna sapere quanto la pietra penetra nel bersaglio prima di fermarsi.
Dove l'hai preso questo esercizio?
Grazie pallit era solo una mia curiosità.
Prego, ignorante!