Massa agganciata a molla compressa

electrixx90
Il problema parla di una massa agganciato ad una molla che poggia su un piano orizzontale ruvido. All’inizio la molla è compressa di un tratto D e il sistema è tenuto bloccato.
Quando il corpo viene liberato,
esso inizia a muoversi rimamendo sempre attaccato all’estremo della molla fino a
fermarsi, senza mai invertire il senso del moto, quando la molla `e allungata di un
tratto d′ < D.

Dato che la massa non si stacca mai si può dire che l'energia cinetica è uguale a 0 ?

Risposte
skyluke89
"electrixx90":

Dato che la massa non si stacca mai si può dire che l'energia cinetica è uguale a 0 ?


no...
l'energia cinetica dipenderà dalla velocità della massa, quando è in movimento essa non è zero..

electrixx90
Il problema mi chiederebbe di trovare quanto vale il coefficiente di attrito dinamico e quello di attrito statico.

- All'inizio è tutta energia potenziale => 1/2 m x^2
- Quindi alla fine l'energia che ho all'inizio si trasforma in: en. cinetica + lavoro dell'attrito + en. potenziale (poichè la molla è ancora in parte compressa)
Dico bene?

skyluke89
"electrixx90":
Il problema mi chiederebbe di trovare quanto vale il coefficiente di attrito dinamico e quello di attrito statico.

- All'inizio è tutta energia potenziale => 1/2 m x^2
- Quindi alla fine l'energia che ho all'inizio si trasforma in: en. cinetica + lavoro dell'attrito + en. potenziale (poichè la molla è ancora in parte compressa)
Dico bene?


si, è giusto: ovviamente il lavoro dell'attrito sarà energia persa dal sistema (quindi avrà segno negativo).

electrixx90
Il problema è che ho 2 incognite:
- la V dell'en_cinetica;
- la uk (coeff. di attrito dinamico) del lavoro dell'attrito

skyluke89
"electrixx90":
Il problema è che ho 2 incognite:
- la V dell'en_cinetica;
- la uk (coeff. di attrito dinamico) del lavoro dell'attrito


bè, ma il problema ti dice che alla fine la massa si ferma, per cui a quel punto sì che l'energia cinetica è zero (perchè la velocità è zero..); solo quando si ferma però...

electrixx90
Di solito si guarda l'inizio e la fine di un sistema.
All'inizio ho pensato che l'energia cinetica fosse 0 dopo aver tolto il gancio proprio per il fatto che la massa rimane attaccata alla molla e non continua nel suo moto.
E' anche vero che comunque se c'è stato un moto nella molla nell'atto di allungarsi parte dell'energia potenziale si è trasformata in energia cinetica.
Boh è un casino.

skyluke89
"electrixx90":
Di solito si guarda l'inizio e la fine di un sistema.
All'inizio ho pensato che l'energia cinetica fosse 0 dopo aver tolto il gancio proprio per il fatto che la massa rimane attaccata alla molla e non continua nel suo moto.
E' anche vero che comunque se c'è stato un moto nella molla nell'atto di allungarsi parte dell'energia potenziale si è trasformata in energia cinetica.
Boh è un casino.


?
ma qual'è il problema scusa? quando la massa è ferma la velocità è zero e l'energia cinetica pure..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.