Macinazione

xp92
Buongiorno,
avrei bisogno di u n paio di chiarimenti che potrebbero sembrare banali..
cosa si intende per macinazione più o meno spinta?
quali sono le differenze principali tra la macinazione per via secca e per via umida?
Ringrazio in anticipo per la disponibilità

Risposte
xp92
non è chiara la domanda??

peppe.carbone.90
Ho il dubbio che la sezione di Fisica non sia quella adatta. Dovresti specificare meglio la disciplina che tratta questo argomento, per capire se mantenere il post qui o spostarlo in una sezione del forum più adatta.

Ciao.

xp92
grazie,
la mia richiesta tratta i metodi di macinazione dei materiali ceramici , la disciplina è dunque materiali da costruzione e loro tecnologia

gio73
"xp92":

cosa si intende per macinazione più o meno spinta?

Potrebbe avere a che fare con le dimensioni dei frammenti?
"xp92":

quali sono le differenze principali tra la macinazione per via secca e per via umida?

In un caso il materiale è macinato da strumenti (ganasce?) in assenza di acqua, nell'altro caso la macinazione avviene con l'acqua.
L'acqua potrebbe prevenire il riscaldamento degli strumenti?
Puoi raccortarci qualcosa di più?

xp92
si potrebbe avere a che fare con la dimensione dei frammenti e in quanto al tipo di macinatura:
per via secca: non richiede successiva atomizzazione e la riduzione è meno spinta.
per via umida: la riduzione è molto spinta
quindi il mio problema è capire cosa intenda per più o meno spinta, l'atomizzazione è dopo ben spiegata e l'ho capita.
grazie

gio73
"xp92":
l'atomizzazione è dopo ben spiegata e l'ho capita.

la spieghi anche a me?

xp92
processo di essiccamento rapido che porta il materiale a diminuire la propria umidità, il materiale entra sotto forma di liquido ad alta pressione e grazie a ugelli viene nebulizzato, incontra poi aria calda o gas che permette al liquido di evaporare e al solido di formare agglomerati

gio73
Quale uso è previsto per gli agglomerati così formati?

xp92
ah non c'è scritto
novità sul significato di macinazione più o meno spinta?

peppe.carbone.90
Direi che è ancora poco chiaro l'ambito disciplinare nel quale bisogna muoversi (almeno da parte mia). Per questi motivi ti chiedo dunque:

A. A quale facoltà sei iscritta e che indirizzo frequenti?
B. La materia si chiama proprio "Materiali da costruzione?"

Con queste ulteriori informazioni dovremmo capire se spostare l'argomento o no.

Ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.