Macchine termiche

Pivot1
Un turbomotore a gas, operante secondo un ciclo joule fornisce una potenza netta di $5000kW$
Il fluido che si puo considerare gas ideale di massa molecolare $ M = 27 kg/kmol$ e di rapporto costante tra i calori specifici caratteristici $k =1,4$, viene aspirato dal compressore alla temperatura di $27$gradi centigradi ed alla pressione di $1$bar, e quindi compresso adiabaticamente con rendimento isoentropico di $0,83$. Il lavoro specifico speso nella compressione vale $ -134kj/kg$.
Il fluido subisce quindi un riscaldamento isobaro nella camera di combustione fino alla temperatura di $627$gradi centigradi. Dall'espansione adiabatica in turbine si ottiene un lavoro specifico di $213,5$kJ/Kg
Valutare:

1) la pressione del fluido alla mandata del compressore
2) il rendimento isoentropico dell'espansione in turbina
3) il rendimento termico del ciclo
4) la portata del fluido


In questo esercizio non ho ben compreso la traccia....che significa, analiticamente, cioè in forma di dati:

Il lavoro specifico speso nella compressione vale $ -134$kJ/kg e dall'espansione adiabatica in turbine si ottiene un lavoro specifico di $213,5$kJ/kg

Come si procede? Chi mi aiuta?

Grazie a quelli che ci proveranno....

Risposte
Pivot1
Nessuno lo sa?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.