Luce profondità cilindro

xDkettyxD
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questo esercizio di fisica sulla luce :-)
"Un serbatoio cilindrico opaco, aperto nella parte superiore, ha 3,00 m di diametro ed è completamente pieno d'acqua. Quando il sole del pomeriggio giunge ad un angolo di 28° sull'orizzonte, la sua luce cessa di illuminare il fondo del serbatoio. Quanto è profondo il serbatoio?"
Io ho ragionato in questo modo:
28° è l'angolo critico per cui nel serbatoio non entra più luce, se trovassi la velocità potrei calcolare il tempo che impiega a percorrere h (profondità dl serbatoio)
Ok finisce qua perchè non saprei che altro fare/ pensare :roll: :roll:

Risposte
mgrau
lascia perdere la velocità, è un esercizio sulla rifrazione...

xDkettyxD
E come la faccio a collegare con la profondità? :o

mgrau
Guarda un po' questo

Riesci a trovare l'angolo segnato con "?" ?

xDkettyxD
dovrebbe essere 62, no?

mgrau
ma la rifrazione l'hai studiata?

xDkettyxD
Scusa ho scritto un'enorme cavolata!!
Devo usare la legge di snell, giusto? :smt023

xDkettyxD
Mi esce un angolo di 41,5° mi confermi?

mgrau
La legge che conta qui è

$\frac {\sin i}{\sin r}=\frac {n_{2}}{n_{1}}$

dove i è l'angolo di incidenza (62), r è l'angolo di rifrazione (?), n1 e n2 sono gli indici di rifrazione dei due mezzi, 1 - aria, 2-acqua. n1 è praticamente 1, n2 è 1,334

P.S. Ah, ecco, ci sei arrivata. Ma non mi pare l'angolo giusto...

xDkettyxD
Non so perchè l'ho scritto qui, sul foglio di brutta ho scritto la legge! ;)
comunque anche a te viene l'angolo di 41,5°?

mgrau
no!

xDkettyxD
Come no? a me il risultato esce corretto..

mgrau
mi scrivi i passaggi? Magari ho sbagliato io

mgrau
Sì, l'angolo è 41,5. Ma prima non avevi scritto un'altra cosa? Ti avevo detto NO a quell'altra

xDkettyxD
Si avevo corretto dopo, scusami e grazie ancora :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.