Liquido rosso velenoso
Nel laboratorio di fisica abbiamo visto in un esperimento una specie di due vasi comunicanti a forma sferica con dentro un liquido rosso.. Riscaldando una sfera col calore delle mani, il liquido andava nell'altra sfera salendo verso l'alto lungo uno stretto tubo.. Per la relazione mi servirebbe sapere il nome di questo liquido.. probabilmente è molto noto perchè era particolare... Anzitutto è di colore rosso (sembra quasi diluito).. Poi ci hanno detto che è una sostanza velenosa usata nel film "La tenda rossa" per dipingere la tenda.. E poi va in ebollizione a temperature basse... E' sufficiente il calore delle mani per mandarlo in ebollizione dopo circa 1 minuto..
Risposte
ciao
solo una precisazione: "La tenda rossa" è sì un film, ma è ispirato alla vicenda vera del dirigibile "Italia" del generale Nobile. Questo per dire che Nobile nelle sue memorie parla della colorazione della tenda (grigio argento in origine) a strisce rossastre, utilizzando anilina. Però l'anilina ha un punto di ebollizione piuttosto elevato (457 K - 184°C) e la escluderei, nel tuo caso. Penserei, ma è solo un'ipotesi, a qualche solvente organico con colorante; ad esempio l'etere etilico ha un punto di ebollizione attorno ai 35° C. Certo che se la pressione nelle sfera fosse molto bassa cambia tutto (bollitore di Franklin). Ti ripeto: è un'ipotesi, aspettiamo qualche chimico...
solo una precisazione: "La tenda rossa" è sì un film, ma è ispirato alla vicenda vera del dirigibile "Italia" del generale Nobile. Questo per dire che Nobile nelle sue memorie parla della colorazione della tenda (grigio argento in origine) a strisce rossastre, utilizzando anilina. Però l'anilina ha un punto di ebollizione piuttosto elevato (457 K - 184°C) e la escluderei, nel tuo caso. Penserei, ma è solo un'ipotesi, a qualche solvente organico con colorante; ad esempio l'etere etilico ha un punto di ebollizione attorno ai 35° C. Certo che se la pressione nelle sfera fosse molto bassa cambia tutto (bollitore di Franklin). Ti ripeto: è un'ipotesi, aspettiamo qualche chimico...
L'anilina è velenosa? Comunque può darsi pure che le sfere collegate tra loro erano quasi sotto vuoto, perchè lo strumento era di vetro ed era statico, cioè non era modificabile o artigianale. Non so.. è plausibile?.. Però so per certo che bastava stringere una delle due sfere nelle mani per far sì che il liquido contenuto in essa salisse lungo il canale e andasse a confluire nell'altra sfera.. Continuando il contatto per circa un minuto andava proprio in ebollizione.
"xXStephXx":
L'anilina è velenosa?
è nell'elenco dei cancerogeni riconosciuti.
Prova a fare una ricerca in Google con "bollitore di Franlin" e dai un'occhiata. In genere lì c'è alcool colorato.
Il Bollitore di Franklin è costituito da un recipiente di vetro che termina con due sfere contenenti alcool colorato e al cui interno è stata quasi completamente eliminata l’aria. Prendendo semplicemente in mano una sfera, il calore fornito dà al vapore una tensione sufficiente per respingere il liquido nell’altra sfera e determinarne l’ebollizione.
Ok, ho visto delle immagini ed è proprio quello
Grazie mille.

prego, ciao.