Liofilizzazione atmosferica
Salve a tutti.
Studiando il processo di liofilizzazione che si effettua sottovuoto ho scoperto che esiste anche una liofilizzazione a P atmosferica. La cosa mi ha stupito perchè ero convinto che la sublimazione del ghiaccio potesse avvenire solo a P inferiori a quella del punto triplo dell'acqua. Facendo qualche ricerca ho trovato che la forza spingente del processo non è soltanto la differenza tra la tensione di vapore del ghiaccio e la P della camera di liofilizzazione ma anche il gradiente di concentrazione di vapore acqueo. È un po' come lo strato superficiale di acqua che passa allo stato gassoso anche a T ambiente o sto facendo confusione? Grazie per un'eventuale vostra risposta.
Studiando il processo di liofilizzazione che si effettua sottovuoto ho scoperto che esiste anche una liofilizzazione a P atmosferica. La cosa mi ha stupito perchè ero convinto che la sublimazione del ghiaccio potesse avvenire solo a P inferiori a quella del punto triplo dell'acqua. Facendo qualche ricerca ho trovato che la forza spingente del processo non è soltanto la differenza tra la tensione di vapore del ghiaccio e la P della camera di liofilizzazione ma anche il gradiente di concentrazione di vapore acqueo. È un po' come lo strato superficiale di acqua che passa allo stato gassoso anche a T ambiente o sto facendo confusione? Grazie per un'eventuale vostra risposta.