Linee di forza del campo elettrico
Ciao 
Volevo sapere che cosa sono le linee del campo elettrico generato da una carica puntiforme??
nel senso qual è il suo significato fisico?
Mi permettono di farmi un'idea della direzione o verso del vettore forza che agirebbe su una carica esterna quando questa venisse immessa nel campo elettrico ???
Perchè so che il vettore campo elettrico e tangente in ogni punto a queste linee...quindi in teoria se io immetto in un campo di forze rappresentato da queste linee del campo una carica potrei conoscere la direzione della forza gente su di essa tracciando la tangente alle linee di forza per il punto in cui si trova la carica??
grazie

Volevo sapere che cosa sono le linee del campo elettrico generato da una carica puntiforme??
nel senso qual è il suo significato fisico?
Mi permettono di farmi un'idea della direzione o verso del vettore forza che agirebbe su una carica esterna quando questa venisse immessa nel campo elettrico ???
Perchè so che il vettore campo elettrico e tangente in ogni punto a queste linee...quindi in teoria se io immetto in un campo di forze rappresentato da queste linee del campo una carica potrei conoscere la direzione della forza gente su di essa tracciando la tangente alle linee di forza per il punto in cui si trova la carica??
grazie
Risposte
Ciao, xshadow.
Quello che hai citato è corretto, con un (piccolissima) precisazione: le linee del capo elettrostatico sono tali per cui, grazie alla proprietà - che tu stesso ricordavi - di tangenza ad esse (punto per punto) del vettore campo elettrostatico $vec E$, è possibile definire unicamente la direzione (cioè: la retta d'azione) di $vec E$.
Invece, il verso di $vec E$ dipende dal segno della carica $Q$ che genera il campo stesso; grazie a questo fatto è possibile associare alle linee di campo anche dei versi di percorrenza delle stesse linee.
Precisamente: se la carica puntiforme $Q$ che genera il campo fosse positiva, le linee risulterebbero essere uscenti dalla carica medesima e risulterebbero entranti in caso di carica negativa.
Per questo motivo, volendo ricorrere ad una analogia nel contesto dell'idraulica (fluidostatica), dove, in questo caso, il campo vettoriale è dato dalla velocità $vec v$ delle molecole del fluido (acqua), si sostiene che le cariche elettriche positive costituiscono le "sorgenti" del campo $vec E$, mentre le cariche negative sono dette "pozzi" di $vec E$.
Spero di essere stato utile.
Saluti.
Quello che hai citato è corretto, con un (piccolissima) precisazione: le linee del capo elettrostatico sono tali per cui, grazie alla proprietà - che tu stesso ricordavi - di tangenza ad esse (punto per punto) del vettore campo elettrostatico $vec E$, è possibile definire unicamente la direzione (cioè: la retta d'azione) di $vec E$.
Invece, il verso di $vec E$ dipende dal segno della carica $Q$ che genera il campo stesso; grazie a questo fatto è possibile associare alle linee di campo anche dei versi di percorrenza delle stesse linee.
Precisamente: se la carica puntiforme $Q$ che genera il campo fosse positiva, le linee risulterebbero essere uscenti dalla carica medesima e risulterebbero entranti in caso di carica negativa.
Per questo motivo, volendo ricorrere ad una analogia nel contesto dell'idraulica (fluidostatica), dove, in questo caso, il campo vettoriale è dato dalla velocità $vec v$ delle molecole del fluido (acqua), si sostiene che le cariche elettriche positive costituiscono le "sorgenti" del campo $vec E$, mentre le cariche negative sono dette "pozzi" di $vec E$.
Spero di essere stato utile.
Saluti.
Le linee di forza di un campo elettrostatico descrivono il comportamento del campo elettrico nei punti di queste linee: si può affermare precisamente che sono linee tangenti al campo in ogni loro punto.
Immagina una carica di prova posta in un punto $P$ dello spazio dove vi è un campo elettrostatico $vec{E}$. In questo punto avremmo una data direzione e una data intensità del campo e le linee di forza ti dicono, per ogni punto $P$ preso in esame, quale sarebbe il campo agente sulla carica di prova ivi posta.
Immagina una carica di prova posta in un punto $P$ dello spazio dove vi è un campo elettrostatico $vec{E}$. In questo punto avremmo una data direzione e una data intensità del campo e le linee di forza ti dicono, per ogni punto $P$ preso in esame, quale sarebbe il campo agente sulla carica di prova ivi posta.
se il campo elettrico è un campo vettoriale tridimensionale ad esempio, tu puoi trovare le linee di forza considerando che se le parametrizzi con una funzione vettoriale di variabile reale, la tangente alla curva in ogni punto è parallela al vettore campo elettrico in quel punto..vengono fuori 3 equazioni differenziali che ti danno proprio la parametrizzazione delle linee di forza. (solo per aggiungere questo rispetto alle altre risposte..)
Aggiungo solo un elemento di coreografia grafica.
Dalle linee di campo determini la direzione, dal segno della carica determini il verso, e infine dalla loro densità spaziale hai un'idea dell'intensità del campo.
Per densità spaziale intendo che presa una piccola sezione (porzione di superficie) ortogonale alle linee in un certo punto, contando quante linee la attraversano hai un'idea se il campo è più o meno intenso. Per cui se il fascio di linee disegnate diverge in un certo verso, vuol dire che in quel verso il campo diminuisce (in valore assoluto), se invece in quel verso le linee si vanno addensando il campo aumenta di intensità.
Dalle linee di campo determini la direzione, dal segno della carica determini il verso, e infine dalla loro densità spaziale hai un'idea dell'intensità del campo.
Per densità spaziale intendo che presa una piccola sezione (porzione di superficie) ortogonale alle linee in un certo punto, contando quante linee la attraversano hai un'idea se il campo è più o meno intenso. Per cui se il fascio di linee disegnate diverge in un certo verso, vuol dire che in quel verso il campo diminuisce (in valore assoluto), se invece in quel verso le linee si vanno addensando il campo aumenta di intensità.
a dire il vero,le linee di campo sono delle curve orientate : quindi da esse si può ricavare sia direzione che verso del campo elettrico in ogni punto appartenente ad esse
Come dice giustamente quantunquemente, le linee di forza sono linee orientate, che ti danno direzione e verso del campo, dalle quali ricavi direzione e verso della forza agente su una carica $q$ tramite la relazione fondamentale $\vec F=q\vec E$. Osserva che se la carica $q$ è negativa, da questa formula ricavi che la forza ha verso opposto a quello del campo elettrico, e quindi verso opposto a quello delle linee di forza.