Linee di forza

strangolatoremancino
In poche parole (come immaginate sto rileggendo un po di elettrostatica): abbiamo due cariche uguali, sia di segno che di valore assoluto. La rappresentazioni delle linee di forza del campo è questa, come è riportata dovunque (quella a sinistra)



guardandola ora per la milionesima volta ho notato una cosa: sul segmento congiungente le due cariche non giace diciamo nessuna linea di forza. Ora, il campo elettrico lungo questo segmento non è nullo, tranne che nel punto medio. Come mai non è mai rappresentata tale linea di forza interrotta nel punto medio? Altra domanda probabilmente più intelligente: dove sbaglio :D ?

grazie

Risposte
Jordano1
bhe nella figura è una pessima rappresentazione...

potremmo rappresentare il campo elettrico generato da una delle due + con molte più linee di forza per ottenere una migliore approsimazione e soprattutto con più linee di forza che all'inizio sono quasi parallele alla congiungente le 2 cariche e poi si allontanano, rimane solo un buchino (puntiforme per l'appunto, nel punto medio) in cui non ci sono linee di forza che li il campo elettrico è nullo.

se ci fossero più linee di forza in figura potresti prendere un area dove dicevi tu (segmento congiungente) e trovare che comunque c'è un campo elettrico, perchè ci sono un pò di linee di forza, anche se man mano che ti avvicini al centro si diradano.

non c'è quindi una linea di forza che si interrompe, che non succede.

ci vorrebbe una figura migliore..

strangolatoremancino
Sìsì ho capito, infatti una delle proprietà delle linee di forza è che il loro numero per unità di area è proporzionale all'intensità del campo elettrico. Poi immagino che se interessa il campo in un punto l'unità di area vada vista come elemento infinitesimo $dA$. E per quanto riguarda i punti che si trovano lungo la congiungente il campo elettrico non è nullo perchè considerando un elemento infinitesimo di area $dA$ ci "passano" sempre delle linee di forza (non so se è lecito usare in questo modo il linguaggio matematico ma almeno mi pare chiaro: in pratica possiamo sempre trovare un intorno del punto, cioè un elemento infinitesimo di area $dA$, o per essere più generali un elemento di volume $dV$, per cui passano delle linee di forza) , o per dirla ancora peggio posso disegnare linee di forza sempre più vicine alla congiungente in modo che vicino alle cariche siano parallele e che lo rimangano praticamente fino alle vicinanze del punto medio, dove diventano praticamente perpendicolari. Al limite di tutte queste operazioni troviamo appunto "un buco" nel punto medio ( o per dirla come prima possiamo trovare un intorno del punto medio, sempre inteso come elemento infitesimo di area o di volume, per cui non passano linee di forza)

Scusa se ho ripetuto un po di cose ma almeno vedo se ho capito. Grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.