Libro Elettromagnetismo
Salve,ho provato con la funzione cerca per trovare un topic simile ma non ci sono riuscito quindi sono costretto a crearne uno nuovo.
Vorrei un consiglio su un libro di Fisica 2 elettromagnetismo
Io ho il Mazzoldi Nigro Voci,con fisica 1 avevo lo stesso ,ma mi sono trovato meglio con l'Halliday.
Per l'elettromagnetismo, invece, l'Halliday non mi sembra migliore del Mazzoldi...Voi quale mi consigliereste,soprattutto sapete dirmi se qualche argomento è trattato meglio su un libro piuttosto che su un altro?
Grazie
Vorrei un consiglio su un libro di Fisica 2 elettromagnetismo
Io ho il Mazzoldi Nigro Voci,con fisica 1 avevo lo stesso ,ma mi sono trovato meglio con l'Halliday.
Per l'elettromagnetismo, invece, l'Halliday non mi sembra migliore del Mazzoldi...Voi quale mi consigliereste,soprattutto sapete dirmi se qualche argomento è trattato meglio su un libro piuttosto che su un altro?
Grazie
Risposte
Nessun esperto che mi risponde?
Io dico la mia aspettando la vostra opinione...
Mi sembra che l'Halliday sia più discorsivo,forse troppo a discapito delle molte formule matematiche che invece contiene il Mazzoldi...Per il momento ho visto sull'Halliday soltanto la parte dell'elettrostatica e le correnti elettriche,aspetto di sapere da voi come tratti il magnetismo e l'elettromagnetismo,mase ha pochi passaggi matematici credo che mi convenga + il Mazzoldi.
Aspetto la vostra opinione...Grazie
Io dico la mia aspettando la vostra opinione...
Mi sembra che l'Halliday sia più discorsivo,forse troppo a discapito delle molte formule matematiche che invece contiene il Mazzoldi...Per il momento ho visto sull'Halliday soltanto la parte dell'elettrostatica e le correnti elettriche,aspetto di sapere da voi come tratti il magnetismo e l'elettromagnetismo,mase ha pochi passaggi matematici credo che mi convenga + il Mazzoldi.
Aspetto la vostra opinione...Grazie
pensa che secondo me anche il Mazzoldi è un po' troppo discorsivo..
bisogna comunque vedere a che livello ne hai bisogno, nel Mazzoldi c'è il fatto che molte parti si possono saltare senza pregiudocare la comprensione del tutto
bisogna comunque vedere a che livello ne hai bisogno, nel Mazzoldi c'è il fatto che molte parti si possono saltare senza pregiudocare la comprensione del tutto
qualche altra opinione?
Non so quale corso di laurea frequenti, a Fisica (ma lì il Mazzoldi et al. non è mai usato da solo, quindi penso tu sia iscritto ad altro), i testi di maggior successo sono tuttora:
J.D. Jackson, Classical Electrodynamics
R.P. Feynman, Lectures on Physics, vol. II
Per certi aspetti legati all'elettrodinamica si usa anche L.D.Landau, E. Lifsits, Teoria dei campi, che manca però di tutta la parte relativa ai campi nella materia.
Sono tuttavia testi probabilmente eccessivi per uno studente di ingegneria o informatica.
Un testo usato altrove (ma non lo conosco) è C. Mencuccini, V. Silvestrini, Elettromagnetismo - Ottica.
Se vuoi dar loro un'occhiata, sono sicuro che i primi tre si trovino facilmente in rete, forse anche su Google Scholar (non ho verificato) ...
J.D. Jackson, Classical Electrodynamics
R.P. Feynman, Lectures on Physics, vol. II
Per certi aspetti legati all'elettrodinamica si usa anche L.D.Landau, E. Lifsits, Teoria dei campi, che manca però di tutta la parte relativa ai campi nella materia.
Sono tuttavia testi probabilmente eccessivi per uno studente di ingegneria o informatica.
Un testo usato altrove (ma non lo conosco) è C. Mencuccini, V. Silvestrini, Elettromagnetismo - Ottica.
Se vuoi dar loro un'occhiata, sono sicuro che i primi tre si trovino facilmente in rete, forse anche su Google Scholar (non ho verificato) ...
sono studente di ingegneria...
credo che continuerò con il Mazzoldi che è quello sul quale ho studiato quasi tutto...