L'entanglement e le inesattezze divulgative...

milzar
Divulgare o non divulgare, that is the question...

Noooo, è solo divulgazione, non conta...

Macchè, gli articoli scientifici dicono tutt'altro...

I non addetti ai lavori "non possono" capire cos'è realmente l'entanglement.

Sarà... comunque, per chi fosse interessato, posto l'intervista di Anton Zeilinger del 2011, che qualcosina di entanglement forse ne sa, però ha un gravissimo difetto, è un'intervista fatta a scopo divulgativo e, quindi, non vale nulla, ma non importa, il lettore se ne farà comunque un'idea:

L'intervista integrale in lingua inglese la trovate qui:

http://discovermagazine.com/2011/jul-au ... O_XUKwkSRo

<>.

Mancava qualche elemento essenziale, vuoi dire?

<>

E come possiamo saperlo?

<>

Oggi è possibile testare il teorema di Bell in laboratorio con particelle entangled. Che cosa concludono questi esperimenti?

<>

Quindi significa che Einstein ha sbagliato?

<>

Quelle tecnologie quantistiche oggi, dopo circa sei anni dall'intervista, sono diventate realtà, quindi mi par di capire che le speranze di trovare quelle "scappatoie" di cui parla Zeilinger, che potevano salvare il realismo locale di Einstein, si siano esaurite.

Ma questa è solo fuffa divulgativa, non conta nulla...

Risposte
40rob
Sembra interessante.
Mi chiedevo però a questo punto quando in meccanica quantistica si parla di simultaneità (di questi fenomeni) il tempo come viene trattato.

milzar
Bub dipende da chi interpelli.

Se interpelli il fisico teorico relativista, ti troverà sempre il modo di far rientrare l'entanglement nella relatività, con discutibili sofismi del tipo "l'entanglement non è un trasferimento di informazione, ma un teletrasporto dello stato quantico", paroloni che non cambiano la sostanza delle cose, è cioè che si tratta di una misteriosa ed inspiegabile azione istantanea a distanza, tant'è vero che Einstein fece di tutto per dimostrare che non può realizzarsi, e invece si verifica, ma se vai a leggere qualche articolo scientifico, oppure anche solo qualche pagina di Wikipedia (scritta ovviamente da qualche fervente relativista), troverai scritto che il paradosso EPR (elaborato da Einstein in collaborazione con altri due fisici per dimostrare che l'entanglement non può essere possibile), alla fine è "il più illustre esempio" della correttezza della relatività, mah...

Significativo è, a tale proposito, un passo dell'intervista a Zeilinger.

Have any philosophers picked up on the conceptual 
implications of your research?


<