Leggi di kirchhoff
esercizio sui circuiti di kirchoff preso dal libro principi di fisica serway, l'ho rifatto in paint quindi scusate se fa un po schifo

l'unica cosa che ho inserito io sono i versi delle correnti \(\displaystyle I_1, I_2, I_3 \)
che sono anche ciò che chiede l'esercizio
il problema è che i conti non tornano, ed ho provato a risolvere più volte il sistema, quindi volevo sapere se è proprio li se sbaglio
il sistema l'ho scritto così
\begin{cases} I_3+I_1+I_2=0 \\ 4V-I_1(5\Omega)-I_1(1\Omega)-I_2(8 \Omega)=0 \\-12V+I_3(1\Omega)+I_3(3\Omega)+I_1(5\Omega)+I_1(1\Omega)-4V=0
\end{cases}
poi ho posto che \(\displaystyle I_3=I_1-I_2 \) e provato a svolgere il sistema
ho provato anche in altri modi ma nada
cosa sbaglio?(sperando che non sia tutto)


l'unica cosa che ho inserito io sono i versi delle correnti \(\displaystyle I_1, I_2, I_3 \)
che sono anche ciò che chiede l'esercizio
il problema è che i conti non tornano, ed ho provato a risolvere più volte il sistema, quindi volevo sapere se è proprio li se sbaglio
il sistema l'ho scritto così
\begin{cases} I_3+I_1+I_2=0 \\ 4V-I_1(5\Omega)-I_1(1\Omega)-I_2(8 \Omega)=0 \\-12V+I_3(1\Omega)+I_3(3\Omega)+I_1(5\Omega)+I_1(1\Omega)-4V=0
\end{cases}
poi ho posto che \(\displaystyle I_3=I_1-I_2 \) e provato a svolgere il sistema
ho provato anche in altri modi ma nada
cosa sbaglio?(sperando che non sia tutto)
Risposte
Sbagli i segni, prova a controllarli.
BTW per gli ohm usa \Omega per ottenere $\Omega$
BTW per gli ohm usa \Omega per ottenere $\Omega$
"RenzoDF":
BTW per gli ohm usa \Omega per ottenere $\Omega$
scusa non ci avevo pensato

dove sbaglio i segni ? non riesco proprio a capire

Per esempio, applicando il principio di Kirchhoff al nodo superiore, dovrai sì uguagliare a zero la somma delle correnti, ma quella algebrica, non quella aritmetica, ovvero (scegliendo come verso positivo quello "entrante" nel nodo)
$I_1-I_2-I_3=0$
e così pure per il principio alle maglie, dove dovrai ancora uguagliare a zero la somma algebrica delle tensioni incontrate lungo il percorso.
$I_1-I_2-I_3=0$
e così pure per il principio alle maglie, dove dovrai ancora uguagliare a zero la somma algebrica delle tensioni incontrate lungo il percorso.
ok capito
poi per esempio la corrente \(\displaystyle I_2 \) quando attraversa la resistenza da 8 ohm, la caduta di potenziale è \(\displaystyle - I_2*8\Omega \) ma di conseguenza al segno diventa \(\displaystyle +I_2*8\Omega \)?
poi per esempio la corrente \(\displaystyle I_2 \) quando attraversa la resistenza da 8 ohm, la caduta di potenziale è \(\displaystyle - I_2*8\Omega \) ma di conseguenza al segno diventa \(\displaystyle +I_2*8\Omega \)?
Una volta scelto il verso per le correnti, contrassegna con un segno "+" il morsetto di ingresso nel resistore e con un "-" il morsetto di uscita e quindi, percorrendo la maglia, andrai a sommare o sottrarre le tensioni a seconda di come incontri la sequenza dei segni; io, per esempio considero positiva una tensione se passo "dal meno al più", ma puoi fare anche il contrario, cambieranno solo tutti i segni, ma l'equazione sarà ugualmente corretta.
Per la maglia destra, per esempio, io scriverei
$+12V+1\OmegaI_3+3\OmegaI_3+5\OmegaI_1+1\OmegaI_1-4V=0$
Per la maglia destra, per esempio, io scriverei
$+12V+1\OmegaI_3+3\OmegaI_3+5\OmegaI_1+1\OmegaI_1-4V=0$
ho provato a fare come mi hai suggerito
vedi se così va bene
\begin{cases} I_1-I_2-I_3=0 \\ 4V-I_1(1\Omega)-I_1(5\Omega)+I_2(8 \Omega)=0 \\12V+I_3(1\Omega)+I_3(3\Omega)-I_1(1\Omega)-I_1(5\Omega)-4V=0
\end{cases}
secondo te così è corretto
vedi se così va bene
\begin{cases} I_1-I_2-I_3=0 \\ 4V-I_1(1\Omega)-I_1(5\Omega)+I_2(8 \Omega)=0 \\12V+I_3(1\Omega)+I_3(3\Omega)-I_1(1\Omega)-I_1(5\Omega)-4V=0
\end{cases}
secondo te così è corretto
Quasi, ma ci sono ancora 3 segni errati, correggi e poi controllo ... devi partire da un punto (qualsiasi) della maglia e percorrerla tutta, ritornando al punto di partenza.
\(\displaystyle \[ \begin{cases} I_1-I_2-I_3=0 \\ 4V+I_1(1\Omega)+I_1(5\Omega)+I_2(8 \Omega)=0 \\12V+I_3(1\Omega)+I_3(3\Omega)+I_1(1\Omega)+I_1(5\Omega)-4V=0 \end{cases} \] \)
così? ho applicato proprio il fatto che mi hai detto tu, spero di non averlo mistificato XD
tutte le correnti percorrono le resistenze andando dal morsetto - a quello più, quindi scrivo tutte le cadute di potenziale positive
4V nell ultima espressione è negativa perchè va da + a - giusto?
così? ho applicato proprio il fatto che mi hai detto tu, spero di non averlo mistificato XD
tutte le correnti percorrono le resistenze andando dal morsetto - a quello più, quindi scrivo tutte le cadute di potenziale positive
4V nell ultima espressione è negativa perchè va da + a - giusto?
"gemini.93":
... così?
No, non ci siamo.
"gemini.93":
... ho applicato proprio il fatto che mi hai detto tu, ...
tutte le correnti percorrono le resistenze andando dal morsetto - a quello più,
Forse noi hai letto bene quello che ho scritto.
Giusto per farti vedere come (io) scriverei la KVL alla maglia sinistra "partendo" dal negativo del ganeratore da 4 volt
$ +4V-I_1(1\Omega)-I_1(5\Omega)-I_2(8 \Omega)=0 $
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC A 0.4
FJC B 0.4
MC 80 70 0 0 450
MC 80 55 1 0 ihram.res
MC 80 35 1 0 ihram.res
MC 50 45 1 0 ihram.res
LI 50 45 50 30 0
LI 50 30 100 30 0
LI 100 35 100 35 0
LI 50 60 50 90 0
LI 50 90 100 90 0
LI 100 90 100 90 0
LI 80 50 80 55 0
LI 80 55 80 55 0
TY 82 74 4 3 0 1 0 * +
TY 75 65 4 3 0 1 0 * +
TY 74 46 4 3 0 1 0 * +
LI 80 35 80 30 0
LI 80 30 80 30 0
MC 87 55 3 0 074
MC 47 34 1 0 074
TY 75 34 4 3 0 1 0 * -
TY 75 53 4 3 0 1 0 * -
TY 45 40 4 3 0 1 0 * +
TY 45 58 4 3 0 1 0 * -
TY 88 78 4 3 0 0 0 * 4V
TY 91 51 4 3 0 0 0 * I1
TY 36 31 4 3 0 0 0 * I2
TY 85 40 4 3 0 0 0 * 5Ω
TY 85 60 4 3 0 0 0 * 1Ω
TY 55 50 4 3 0 0 0 * 8Ω
BE 70 85 75 45 70 40 60 45 2
FCJ 2 0 3 1 0 0[/fcd]
Lascio a te correggere l'ultima equazione del tuo sistema.
\( \displaystyle \begin{cases} I_1-I_2-I_3=0 \\ 4V-I_1(1\Omega)-I_1(5\Omega)-I_2(8 \Omega)=0 \\12V+I_3(1\Omega)+I_3(3\Omega)+I_1(1\Omega)+I_1(5\Omega)-4V=0 \end{cases} \)
\(\displaystyle 4V-I_1(1\Omega)-I_1(5\Omega)-I_2(8 \Omega) \) partendo dal negativo di 4V andando sopra e poi giro a sinistra (senso antiorario) per intenderci
l'altra maglia partendo dal negativo di 12 volt e percorrendola in senso antiorario
\(\displaystyle 12V+I_3(1\Omega)+I_3(3\Omega)+I_1(1\Omega)+I_1(5\Omega)-4V=0 \)
speriamo che questa volta ho capito
\(\displaystyle 4V-I_1(1\Omega)-I_1(5\Omega)-I_2(8 \Omega) \) partendo dal negativo di 4V andando sopra e poi giro a sinistra (senso antiorario) per intenderci
l'altra maglia partendo dal negativo di 12 volt e percorrendola in senso antiorario
\(\displaystyle 12V+I_3(1\Omega)+I_3(3\Omega)+I_1(1\Omega)+I_1(5\Omega)-4V=0 \)
speriamo che questa volta ho capito
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)

allelujaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
grazie mille per la tua pazienza infinita
grazie mille per la tua pazienza infinita