Legge Di Faraday Neumann Lenz
Salve a tutti avrei un dubbio su un esercizio ma la cosa si estende ad un concetto più generale. L'esercizio è questo:

Per svolgerlo utilizzo la Formula di Faraday Neuman Lens quindi :
$ f_i=-(dphi)/dt rArr oint E*dl=-d/dtint_SB*n dS $
Se a questo punto scelgo come normale alla superficie quella uscente dal foglio la curva lungo la quale devo calcolare l integrale di $ E $ deve essere percorsa in verso antiorario??
Inoltre come faccio a capire che direzione ha $ E $ in modo tale da poter calcolare quell'integrale?
Grazie mille in anticipo

Per svolgerlo utilizzo la Formula di Faraday Neuman Lens quindi :
$ f_i=-(dphi)/dt rArr oint E*dl=-d/dtint_SB*n dS $
Se a questo punto scelgo come normale alla superficie quella uscente dal foglio la curva lungo la quale devo calcolare l integrale di $ E $ deve essere percorsa in verso antiorario??
Inoltre come faccio a capire che direzione ha $ E $ in modo tale da poter calcolare quell'integrale?
Grazie mille in anticipo

Risposte
"Davidemas":
Se a questo punto scelgo come normale alla superficie quella uscente dal foglio la curva lungo la quale devo calcolare l integrale di $ E $ deve essere percorsa in verso antiorario??
Per l'applicazione della relazione di FNL la curva la devi percorrere nel verso di avanzamento di una vite destrorsa che si avviti lungo quella fra le due normali alla superficie che hai scelto positiva per la misura del flusso; nel tuo caso, visto che la scelta migliore associata al verso della corrente i data (antioraria) e quello di scegliere la normale uscente, il verso di percorrenza per la circuitazione sarà quello antiorario.
"Davidemas":
...Inoltre come faccio a capire che direzione ha $ E $ in modo tale da poter calcolare quell'integrale?
Il campo $\vec{E}$ per la simmetria, del problema sarà tangente alla circonferenza individuata dall'anello e quindi l'integrale si trasformerà in un banale prodotto fra campo e lunghezza.
Se poi ricordi che
$\vec{P}=\varepsilon _0\chi \vec{E}$
hai risolto il problema.
BTW scusa se forse te lo ricordo ancora, ma Neumann con due n e Lenz con la z.

Ok perfetto.Quindi il campo $ E $ prodotto da un campo magnetico variabile nel tempo per un solenoide è circolare giusto?E non può essere radiale in quanto non ho una sorgente di carica se non erro.Ho corretto il nome grazie per la dritta
