Legge di conservazione quantità di moto o conservazione energia meccanica ?

insideworld
salve,
come da titolo ho un dubbio;
non ho capito esattamente in quali casi devo usare la conservazione della quantità di moto e in quali la conservazione dell'energia meccanica.
il dubbio mi è nato dal problema del pendolo balistico.
[img]conservazione%20quantità%20di%20moto%20o%20conservazione%20energia%20meccanica[/img]
so che nel momento in cui il proiettile entra nel blocco bisogna usare la conservazione della quantità di moto,
\(m *v1 + M *0 = (m+M) *v2 \)
ma non mi è chiaro perchè non si possa utilizzare la conservazione dell'energia.
Grazie

Risposte
mgrau
Perchè l'arresto del proiettile nel blocco avviene per attrito, è un fenomeno dissipativo

insideworld
"mgrau":
Perchè l'arresto del proiettile nel blocco avviene per attrito, è un fenomeno dissipativo

Grazie, quindi quando ho degli urti anelastici devo usare sempre la conservazione della quantità di moto, giusto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.