Legge Ampère - regola mano destra
Ciao!
Il libro dopo aver spiegato la legge di Ampère \( \oint_{\gamma} \overrightarrow{B} \cdot d\overrightarrow{r} =\mu_0i(\gamma) \) , ha fatto alcuni esempi.

Per il circuito 1 sostiene che contribuisce solo la corrente $i_1$, nel circuito 2 la corrente $i_3-i_2$ e nessuna nel circuito 3.
Io ho capito che il secondo membro della legge è dato da $\mu_0 \cdot i$ con $i$ la somma algebrica delle correnti concatenate ma non ho chiaro questa frase: "ciascuna corrente ha segno positivo se il suo verso e quello della linea di integrazione sono legati dalla regola della vite, segno negativo in caso contrario".
Non capisco proprio come mettere la mano per capire il segno della corrente..
Grazie in anticipo!
Il libro dopo aver spiegato la legge di Ampère \( \oint_{\gamma} \overrightarrow{B} \cdot d\overrightarrow{r} =\mu_0i(\gamma) \) , ha fatto alcuni esempi.

Per il circuito 1 sostiene che contribuisce solo la corrente $i_1$, nel circuito 2 la corrente $i_3-i_2$ e nessuna nel circuito 3.
Io ho capito che il secondo membro della legge è dato da $\mu_0 \cdot i$ con $i$ la somma algebrica delle correnti concatenate ma non ho chiaro questa frase: "ciascuna corrente ha segno positivo se il suo verso e quello della linea di integrazione sono legati dalla regola della vite, segno negativo in caso contrario".
Non capisco proprio come mettere la mano per capire il segno della corrente..
Grazie in anticipo!
Risposte
"studente-studente":
ciascuna corrente ha segno positivo se il suo verso e quello della linea di integrazione sono legati dalla regola della vite, segno negativo in caso contrario".
Non capisco proprio come mettere la mano per capire il segno della corrente..
Infatti, non parla della mano, ma della vite. Hai presente una vite (normale, destra)? Se gira in senso orario, avanza.
Allora, se la linea di integrazione la vedi girare in senso orario, è positiva una corrente che si allontana da te
"mgrau":
Allora, se la linea di integrazione la vedi girare in senso orario, è positiva una corrente che si allontana da te
In che senso?
P.S. ma la regola della mano destra e quella della vite alla fine non permettono di giungere allo stesso risultato? Ogni volta ho usato la regola della mano destra

"studente-studente":
[quote="mgrau"] Allora, se la linea di integrazione la vedi girare in senso orario, è positiva una corrente che si allontana da te
In che senso? [/quote]
Se hai un cerchio disegnato sul foglio, e lo percorri integrando in senso orario, la corrente positiva è quella che ENTRA nel foglio
"studente-studente":
P.S. ma la regola della mano destra e quella della vite alla fine non permettono di giungere allo stesso risultato? Ogni volta ho usato la regola della mano destra
Bè certo. Personalmente trovo più intuitiva la regola della vite, almeno in questo caso. In altri - forza di Lorentz per esempio - meglio la mano.
"mgrau":
Se hai un cerchio disegnato sul foglio, e lo percorri integrando in senso orario, la corrente positiva è quella che ENTRA nel foglio
Scusa non voglio essere polemico ma proprio non ci sono...dalla figura mi sembra di capire che la corrente entra ed esce sempre dal foglio no? (un po come il campo).. e allora dovrebbe essere sempre positiva...
Aspetta forse ci sono.. mi scuso per la terminologia imprecisa..
Ho provato a immaginare così:
il filo che ha la corrente come la base della vite, la vite gira nel verso della corrente.. se girando essa gira in senso orario avanza e se avanza nello stesso verso del percorso allora è positiva, giusto?
E pensando così l'esempio è chiaro.. ma se la vite gira in senso antiorario come faccio ad applicare la regola della vite?
Ho provato a immaginare così:
il filo che ha la corrente come la base della vite, la vite gira nel verso della corrente.. se girando essa gira in senso orario avanza e se avanza nello stesso verso del percorso allora è positiva, giusto?
E pensando così l'esempio è chiaro.. ma se la vite gira in senso antiorario come faccio ad applicare la regola della vite?
"studente-studente":
il filo che ha la corrente come la base della vite, la vite gira nel verso della corrente..
Stavolta non capisco io... "il filo che ha la corrente come la base della vite"... Cos'è la base della vite? Il filo, lo vedo come l'ASSE della vite. "la vite gira nel verso della corrente", cosa vuol dire?
Provo a chiarire con un disegno
Click sull'immagine per visualizzare l'originale

se la corrente "guarda" il vettore $vec B$ , prima di attraversare il cerchio, lo vede girare in senso orario.
L'analogia con la vite è: la corrente corrisponde al verso di avanzamento della vite, $vec B$ gira nel senso in cui gira la vite.
(se la vite gira in senso antiorario, arretra; se $vec B$ gira in senso antiorario, la corrente viene verso di noi)
Ok.. adesso ho capito che intendevi per regola della vite. Però non capisco ancora il collegamento con la linea di integrazione..

la corrente/vite non si muove mai nel verso della linea di integrazione!
il testo dice: "ciascuna corrente ha segno positivo se il suo verso e quello della linea di integrazione sono legati dalla regola della vite"
Ti ringrazio per la pazienza..
P.S.
Io intendevo una cosa del genere:

la vite si muove in verso opposto al percorso.. ma da quello che mi hai appena detto,era sbagliato sto ragionamento

la corrente/vite non si muove mai nel verso della linea di integrazione!
il testo dice: "ciascuna corrente ha segno positivo se il suo verso e quello della linea di integrazione sono legati dalla regola della vite"

Ti ringrazio per la pazienza..
P.S.
"mgrau":
Stavolta non capisco io... "il filo che ha la corrente come la base della vite"... Cos'è la base della vite? Il filo, lo vedo come l'ASSE della vite. "la vite gira nel verso della corrente", cosa vuol dire?
Io intendevo una cosa del genere:

la vite si muove in verso opposto al percorso.. ma da quello che mi hai appena detto,era sbagliato sto ragionamento
Prendi il percorso di circuitazione e considera le correnti che "bucano" l'area racchiusa dal percorso. Prendi la mano destra, alza il pollice e ruota le altre 4 dita nel verso di percorrenza della circuitazione, le correnti che bucano l'area nel verso del pollice sono positive, quelle altre sono negative.
p.s. L'immagine data dal tuo libro fa schifo perché non fa capire che le correnti devono "bucare" l'area di circuitazione, questi libri del nuovo ordinamento...
p.s. L'immagine data dal tuo libro fa schifo perché non fa capire che le correnti devono "bucare" l'area di circuitazione, questi libri del nuovo ordinamento...
Mi scuso, avevo guardato male la prima figura.
Pensavo ad un filo rettilineo e al campo B circostante, invece lì c'è un filo circolare e il campo B sull'asse, proprio il contrario.
Quindi la regola della vite è che, se la corrente gira in senso orario, il campo B (all'interno dell'anello) ha il verso in cui avanza una vite
Pensavo ad un filo rettilineo e al campo B circostante, invece lì c'è un filo circolare e il campo B sull'asse, proprio il contrario.
Quindi la regola della vite è che, se la corrente gira in senso orario, il campo B (all'interno dell'anello) ha il verso in cui avanza una vite
"Vulplasir":
p.s. L'immagine data dal tuo libro fa schifo perché non fa capire che le correnti devono "bucare" l'area di circuitazione, questi libri del nuovo ordinamento...
In effetti mi è difficile capirlo dalle immagini, ho seguito quello che hai detto ed andando di "fantasia 3d" funziona!
"mgrau":
Quindi la regola della vite è che, se la corrente gira in senso orario, il campo B (all'interno dell'anello) ha il verso in cui avanza una vite
Allora il mio ragionamento di poco fa è giusto..no? quello dove ho caricato l'immagine disegnata
Nel frattempo mi affido a quello di Vulplasir che ho capito!