Legge Ampère
Ciao!
Il libro dopo aver spiegato la legge di Ampère \( \oint_{\gamma} \overrightarrow{B} \cdot d\overrightarrow{r} =\mu_0i(\gamma) \) , ha dato questa spiegazione.

Qualcuno potrebbe spiegarmi quei due disegni?? Cioè quello che mi lascia molto perplesso è la riga prima delle figure oltre al fatto che prende sempre il verso di rotazione ,della mano destra, al contrario rispetto al verso della linea chiusa...
Il libro dopo aver spiegato la legge di Ampère \( \oint_{\gamma} \overrightarrow{B} \cdot d\overrightarrow{r} =\mu_0i(\gamma) \) , ha dato questa spiegazione.

Qualcuno potrebbe spiegarmi quei due disegni?? Cioè quello che mi lascia molto perplesso è la riga prima delle figure oltre al fatto che prende sempre il verso di rotazione ,della mano destra, al contrario rispetto al verso della linea chiusa...
Risposte
"CriTi":
Qualcuno potrebbe spiegarmi quei due disegni?? Cioè quello che mi lascia molto perplesso è la riga prima delle figure oltre al fatto che prende sempre il verso di rotazione ,della mano destra, al contrario rispetto al verso della linea chiusa...
Nella riga prima ti sta dicendo che il verso della superficie dipende dal verso con cui si percorre il contorno (la linea chiusa), e questo è a tua scelta. Certo, nelle figure si capisce poco, perchè le due ellissi, che hanno versi di percorrenza opposti, in base alle frecce, poi in realtà non si capisce che verso hanno (credo si debba guardare la mano) perchè è un disegno piano e non si vede la profondità
ok per la riga adesso l'ho capita.. ma le figure non riesco proprio a capirle...ad esempio nella figura di sinistra mette che la corrente è uguale a $ I=I_1-I_2+I_2=I_1 $... non riesco a capire come interpretare questa figura e come è arrivato a quel risultato...
"CriTi":
ok per la riga adesso l'ho capita.. ma le figure non riesco proprio a capirle...ad esempio nella figura di sinistra mette che la corrente è uguale a $ I=I_1-I_2+I_2=I_1 $... non riesco a capire come interpretare questa figura e come è arrivato a quel risultato...
Perchè $I_2$ entra ma anche esce:attraversa due volte la superficie
Eh ma anche la $I_1$ entra ed esce.. no??
Lascia stare quell'immagine. Prendi la curva chiusa $gamma$, considera la superficie racchiusa da $gamma$, le "correnti concatenate" sono SOLO quelle che attraversano tale superficie. Scegli un verso di rotazione per $gamma$ e prendi una corrente concatenata, metti il pollice destro nel verso in cui scorre tale corrente, e chiudi la mano destra, se la mano nel chiudersi si chiude ruotando nello stesso verso scelto per $gamma$ tale corrente concatenata è positiva, altrimenti negativa.
In base a quanto detto quindi, l'immagine è chiaramente sbagliata.
In base a quanto detto quindi, l'immagine è chiaramente sbagliata.
Ok,grazie mille!!!