Lavoro di una trasformazione isoterma
Buongiorno, ho incontrato un esercizio di cui non riesco a risolvere un punto.
Un cilindro, posto orizzontalmente, è diviso da un setto mobile permeabile al calore in due parti, contenenti
rispettivamente $n_A = 1.30$ e $n_B = 4.40$ moli di un gas perfetto. Il cilindro ha le pareti impermeabili al calore, eccetto la base, che è posta a contatto con un altro contenitore che contiene una grande massa di miscela di acqua e ghiaccio. Si sa che il calore latente di fusione del ghiaccio vale $\Lambda = 3 \times 105 J/{kg}$. Il sistema è inizialmente in equilibrio termodinamico.
Si supponga di muovere reversibilmente il setto mobile in modo da arrivare alla posizione $V_A = V_B$.
Determinare il lavoro nella trasformazione svolto dall’esterno sul sistema (1945 J)
Una domanda precedente chiedeva di trovare il rapporto $V_A/V_B$ (=0.295) dove ho semplicemente fatto il rapporto tra le due quantità di moli.
Ho provato a risolvere questo punto utilizzando l'equazione per il lavoro (o calore) delle trasformazioni isoterme reversibili
\[W=W_1+W_2=n_ART\ln\frac{n_B}{n_A}+n_BRT\ln\frac{n_A}{n_B}=3600-12183\neq1945\]
Un cilindro, posto orizzontalmente, è diviso da un setto mobile permeabile al calore in due parti, contenenti
rispettivamente $n_A = 1.30$ e $n_B = 4.40$ moli di un gas perfetto. Il cilindro ha le pareti impermeabili al calore, eccetto la base, che è posta a contatto con un altro contenitore che contiene una grande massa di miscela di acqua e ghiaccio. Si sa che il calore latente di fusione del ghiaccio vale $\Lambda = 3 \times 105 J/{kg}$. Il sistema è inizialmente in equilibrio termodinamico.
Si supponga di muovere reversibilmente il setto mobile in modo da arrivare alla posizione $V_A = V_B$.
Determinare il lavoro nella trasformazione svolto dall’esterno sul sistema (1945 J)
Una domanda precedente chiedeva di trovare il rapporto $V_A/V_B$ (=0.295) dove ho semplicemente fatto il rapporto tra le due quantità di moli.
Ho provato a risolvere questo punto utilizzando l'equazione per il lavoro (o calore) delle trasformazioni isoterme reversibili
\[W=W_1+W_2=n_ART\ln\frac{n_B}{n_A}+n_BRT\ln\frac{n_A}{n_B}=3600-12183\neq1945\]
Risposte
A me il volume finale occupato da ciascun gas risulterebbe: $0.5*(n_A+n_B)V_A/n_A$ oppure $0.5*(n_A+n_B)V_B/n_B$...