LAVORO DI PULSIONE
ragazzi ho dei problemi a capire questa cosa mi date un aiuto?
che cosa rappresenta il lavoro di pulsione fisicamente?analiticamente?e nel piano p,v?E' un lavoro che ho solo nei sistemi aperti?
PS:un altra domanda giusto per non aprire un altro topic!In termodinamica ho dei seri dubbi su cose abbastanza elementari!Le funzioni di stato sono apparte l'energia interna, delle cose create?nel senso l'entalpia è una funzione di stato perche somma di funzioni di stato, ma non ha un significato fisico ben preciso o sbaglio?Cioè poi lavorandoci sopra e per certe trasformazioni risulta molto utile ma cmq sia è stata creata come una funzione di comodo?
che cosa rappresenta il lavoro di pulsione fisicamente?analiticamente?e nel piano p,v?E' un lavoro che ho solo nei sistemi aperti?
PS:un altra domanda giusto per non aprire un altro topic!In termodinamica ho dei seri dubbi su cose abbastanza elementari!Le funzioni di stato sono apparte l'energia interna, delle cose create?nel senso l'entalpia è una funzione di stato perche somma di funzioni di stato, ma non ha un significato fisico ben preciso o sbaglio?Cioè poi lavorandoci sopra e per certe trasformazioni risulta molto utile ma cmq sia è stata creata come una funzione di comodo?
Risposte
Il lavoro di Pulsione è il lavoro speso per "spingere" la massa di fluido in ingresso e quindi "espulsa" all'uscita
quindi è un lavoro che esiste solo nei sistemi aperti, e lo devo sottrarre al lavoro totale del sistema, per capire qule sia l'effettivo lavoro fatto dalla macchina?
in termini analitici si traduce nel lavoro fatto dalle forze di pressione (pressione per l'area permeabile alla materia) per l'ingresso e l'uscita di materia?quindi la potena di pulsione è la forza di pressione per la velocità del flusso?
"valentino86":
PS:un altra domanda giusto per non aprire un altro topic!In termodinamica ho dei seri dubbi su cose abbastanza elementari!Le funzioni di stato sono apparte l'energia interna, delle cose create?nel senso l'entalpia è una funzione di stato perche somma di funzioni di stato, ma non ha un significato fisico ben preciso o sbaglio?Cioè poi lavorandoci sopra e per certe trasformazioni risulta molto utile ma cmq sia è stata creata come una funzione di comodo?
Un altra cosa, fisicamente che differenza c'è tra l'inegrale di pdV e Vdp??cioè il primo è la definizione di lavoro in termodinamica, e il secondo?che esce dal primo princio per sistemi aperti?
"valentino86":
in termini analitici si traduce nel lavoro fatto dalle forze di pressione (pressione per l'area permeabile alla materia) per l'ingresso e l'uscita di materia?quindi la potena di pulsione è la forza di pressione per la velocità del flusso?
La potenza associata è, come tutte le potenze, data dal prodotto della forza per la velocità, quindi $W=pAw$, in cui W è la potenza, p è la pressione, A la sezione cui ci si riferisce, w la velocità media nella sezione. Detta Q la portata volumetrica, $Q=Aw$, quindi $W=pQ$.
"valentino86":
Un altra cosa, fisicamente che differenza c'è tra l'inegrale di pdV e Vdp??cioè il primo è la definizione di lavoro in termodinamica, e il secondo?che esce dal primo princio per sistemi aperti?
$intpdV$ è il lavoro associato ad una trasformazione accompagnata da una variazione del volume del corpo; $intVdp$ assume significato, a meno del segno, come misura del lavoro "sull'asse", scambiato coll'esterno da un sistema aperto, attraversato dal fluido per il quale calcoli l'integrale, riferendoti alla sua evoluzione lungo l'attraversamento della macchina.
Per capire facilmente la cosa, ti devi disegnare un diagramma pV, e vedere cosa succede ad un sistema (cilindro e pistone tipo la macchina alternativa a vapore, di quelle utilizzate dalle locomotive) in cui entra un dato volume di fluido ad una pressione, espande fino ad una pressione minore e poi viene espulso alla stessa pressione. Se simuli queste fasi, vedi che il lavoro fatto sul pistone è proprio dato $-intVdp$.