Lavoro

mpulcina
nuovo problema: La carica $ Q1=15nC $ è posta nel punto di coordinate $ P1=(d,0) $, $ Q2=10nC $ è posta in $ P2=(0,d) $. una terza carica $ Q3=20nC $ viene portata da molto lontano nel punto $ P3=(d,d) $. Si calcoli il lavoro fatto su Q3. mi disp ma qui non so proprio come muovermi perchè ho pensato di trovare il potenziale dal quale poi ricavarmi il lavoro, ma non so cosa sostituire ad r.

Risposte
enr87
si può fare anche senza, comunque aspettiamo

mpulcina
non sono riuscita. praticamente siccome le cariche sono positive, le forze F13 e F23 partono da Q3 e sono dirette verso l'esterno, F23 è parallela all'asse delle x mentre F13 è parallela ad y. trovo la risultante di F13 e F23 la cui direzione è la bisettrice del I quadrante. Giusto?

enr87
rileggi quello che hai scritto qua e dimmi cos'hai sbagliato
"mpulcina":
$ vec F13 =(Q1*Q3)/(4*pi*epsilon_0*r^2)*vec u_r $ dove $vec u_r$ è il versore diretto da Q1 a Q2

mpulcina
ho sbagliato, ur è diretto da Q1 a Q3 per F13 e da Q2 a Q3 per F23

enr87
ok, allora sei a posto. ti calcoli F13, F23, e poi fai la somma vettoriale tra le due

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.