Lavoro
"Il motore di un ascensore avente una massa m=500kg sviluppa una potenza pari a 9.8 kw. calcolare il tempo impiegato dall'ascensore per raggiungere , vuoto, l'ultimo piano, situato ad un'altezza di 20m. si assuma costante la velocità di salita dell'ascensore."
nella soluzione mi dice che $L=mgh$ (L=lavoro).. io so che la formula è $L=-\Delta U$ .. in questo caso l'energia potenziale iniziale è 0 e quella finale è mgh .. non dovrebbe essere $L= -mgh$ ??? grazie per l'eventuali risposte
nella soluzione mi dice che $L=mgh$ (L=lavoro).. io so che la formula è $L=-\Delta U$ .. in questo caso l'energia potenziale iniziale è 0 e quella finale è mgh .. non dovrebbe essere $L= -mgh$ ??? grazie per l'eventuali risposte
Risposte
Il lavoro della forza di gravità è -mgh come dici tu. Credo che il libro considera il lavoro effettuato dal motore dell'ascensore contro la forza di gravità. In questo caso il lavoro è +mgh.
La spiegazione è questa: il lavoro è definito come Forza x spostamento x coseno dell'angolo compreso. Se l'ascensore sale l'angolo tra la forza di gravità e lo spostamento è di 180° quindi il coseno vale -1. Il lavoro pertanto è -mgh.
Se però consideri la forza esercitata dal motore dell'ascensore, questa dovrà essere uguale alla forza di gravità, ma contraria; quindi l'angolo tra forza è spostamento ora sarà di 0° e il coseno varrà 1. Il lavoro quindi risulta essere +mgh.
La spiegazione è questa: il lavoro è definito come Forza x spostamento x coseno dell'angolo compreso. Se l'ascensore sale l'angolo tra la forza di gravità e lo spostamento è di 180° quindi il coseno vale -1. Il lavoro pertanto è -mgh.
Se però consideri la forza esercitata dal motore dell'ascensore, questa dovrà essere uguale alla forza di gravità, ma contraria; quindi l'angolo tra forza è spostamento ora sarà di 0° e il coseno varrà 1. Il lavoro quindi risulta essere +mgh.
spiegazione perfetta!! grazie mille !