Lavoro

blumare1
Ho difficoltà a capire il risultato del seguente problema

Confronta le situazioni riportate in figura. In entrambi i casi, F1 = 10 N e F2 = 5,0 N, lo spostamento orizzontale vale 40 m.
In quale direzione e verso si muovono i due corpi?
Calcola il lavoro totale nei due casi.
Nel primo grafico riportato F1 è orientata a 45° nord-est e F2 è verso ovest; nel secondo F1 è orientata a 45°Nord- Ovest e F2 e verso est.
Secondo il mio ragionamento: nel primo caso il corpo si muoverà verso dx e nel secondo verso sx. Il lavoro totale in entrambi i casi dovrebbe essere 83 J.
Secondo il risultato del libro, nel primo caso è 83J, nel secondo -83J. Perché?

Risposte
Shackle
Beh , dipende . Nel caso di forze di intensità costante , e spostamento lineare assegnato $vecs$ , detto $vecR$ il risultante delle due forze, sia nel primo che nel secondo caso, il lavoro si esprime semplicemente come :

$W = vecR*vecs = R*s*cos\alpha $ , e il segno è determinato dal segno di $cos\alpha$ , in cui $\alpha$ è l'angolo tra $vecR$ e $vecs$ ( uno dei due angoli, poiché $ cos\alpha = cos (-alpha) $ .

Ho parlato di spostamento lineare assegnato , come penso faccia il tuo esercizio, anche se non lo hai detto . Tu stai pensando allo spostamento determinato dal risultante delle forze agenti , che causa un moto accelerato, secondo la seconda equazione della dinamica , ma non devi . Pensa ad una pietra, lanciata su un piano orizzontale scabro, mediante una forza iniziale impressa per un istante : che lavoro compie la forza peso ? Chi è che fa lavoro, qui, e di che segno è ?

maximpertinente
[xdom="Palliit"]Messaggio rimosso in quanto non finalizzato a dare una risposta all'utente che ha posto la domanda.

@maximpertinente: se hai qualcosa di cui discutere con altri partecipanti al forum sei pregato di farlo in privato o, al limite, aprendo nuove discussioni, e non di farlo inserendo interventi, che probabilmente ritieni divertenti, in discussioni nate dalla necessità di qualche utente di avere chiarimenti.[/xdom]

professorkappa
"blumare":
Ho difficoltà a capire il risultato del seguente problema

Confronta le situazioni riportate in figura. In entrambi i casi, F1 = 10 N e F2 = 5,0 N, lo spostamento orizzontale vale 40 m.
In quale direzione e verso si muovono i due corpi?
Calcola il lavoro totale nei due casi.
Nel primo grafico riportato F1 è orientata a 45° nord-est e F2 è verso ovest; nel secondo F1 è orientata a 45°Nord- Ovest e F2 e verso est.
Secondo il mio ragionamento: nel primo caso il corpo si muoverà verso dx e nel secondo verso sx. Il lavoro totale in entrambi i casi dovrebbe essere 83 J.
Secondo il risultato del libro, nel primo caso è 83J, nel secondo -83J. Perché?
se magari posti la figura del.libro, si capisce di piu: il corpo ha gia' uma sua velocita', per esempio?

blumare1

professorkappa
E' impreciso. La tua risposta potrebbe essere valida. 83J in entrambi i casi.

blumare1
Pure secondo me è impreciso il testo. Grazie :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.