Lastra piana trasparente
Leggendo degli esempi svolti sul libro di testo di fisica 2 mi sono imbattuto in un esempio che non mi è molto chiaro:
Un sottile fascio luminoso monocromatico di lunghezza d'onda λ(0) incide con un angolo θ(1) gradi su una lastra di vetro spessa h e con indice di rifrazione n alla lunghezza d'onda λ(0). Determinare la posizione del fascio di luce all'uscita della lastra.
La cosa che non riesco a capire è perchè d=hsen(θ(1)-θ(2))/cos θ(2). Forse è solo un problema di trigonometria ma non riesco proprio a capire da dove derivi questa formula.
Un sottile fascio luminoso monocromatico di lunghezza d'onda λ(0) incide con un angolo θ(1) gradi su una lastra di vetro spessa h e con indice di rifrazione n alla lunghezza d'onda λ(0). Determinare la posizione del fascio di luce all'uscita della lastra.
La cosa che non riesco a capire è perchè d=hsen(θ(1)-θ(2))/cos θ(2). Forse è solo un problema di trigonometria ma non riesco proprio a capire da dove derivi questa formula.

Risposte
$h/cos theta_2$ è la lunghezza del percorso del raggio nel vetro, poi moltiplicando per $sin (theta_1 - theta_2)$ ottieni $d$
Grazie mille per la risposta! Mi hai aiutato molto.