Landau (meccanica) vs Goldstein

dRic
Ciao, voi quale consigliereste, a uno come me, che vorrebbe addentrarsi un po' nel campo in maniera autonoma?
Mi ricordo che a suo tempo lessi i primi 2 capitoli e l'ultimo del Landau e li trovai molto belli, ma complessi. Dovendo studiare da solo ho sempre avuto la sensazione di trascurare qualcosa o di non approfondire bene certi aspetti sui cui il libro non si soffermava molto perché (suppongo) desse per scontati. Non posso dire nulla sul Goldstein il quale non ho mai letto. So solo che è un bel mattone, mentre il landau mi ha colpito per essere quasi un libriccino da viaggio.

Risposte
donald_zeka
Qual è il tuo background? Cosa hai studiato di meccanica? Solo fisica generale? Il Landau non è un libro didattico né esaustivo, Il Goldstein è un testo americano, e come molti testi americani non mi vanno per niente a genio. Se vuoi studiare meccanica razionale/meccanica analitica devi partire per altre vie. Per esempio dal Meccanica Analitica di Fasano, oppure ancora meglio Meccanica razionale per il biennio di Ingegneria sempre di Fasano, quest'ultimo si trova solo in biblioteca. O ancora le Lezioni di Meccanica Razionale di Levi-Civita.

dRic
Ciao. Il mio background è una triennela in ING. Chimica, ovvero quasi nulla:
- 5 cfu di meccanica (fisica generale)
- 10 cfu di scienza delle costruzioni
- 5 cfu di meccanica dei fluidi
- un corso di fisica quantistica da 10 cfu in cui, durante le prime 3 settimane la prof ci ha introdotto alla formulazione lagrangiana ed Hamiltoniana (molto a grandi line).

Obiettivo: essenzialmente vorrei usare queste conoscenze per migliorare nell'ambito della fisica statistica e quantistica quindi avrei a che fare per la maggior parte con approssimazioni di corpi puntiformi. Ovviamente ho intenzione di affrontare alcuni esercizi con corpi più complicati per impratichirmi, ma non pretendo di riuscire a fare esercizi che farebbe un ING meccanico dopo un corso di meccanica analitica.

donald_zeka
Penso che Meccanica Analitica di Fasano sia la scelta migliore

dRic
Grazie! ho trovato questo pdf, è il libro corretto?



(devi aggiungere http://)

PS:
Già che ci sono vorrei chiedere un consiglio. A parte i capitoli 14 e 15 e poco altro che sono "più o meno" coperti in un corso di meccanica statistica e uno di analisi matematica che sto seguendo, gli altri capitoli in cui sono interessato (quasi tutti praticamente :-D ) non sono coperti da alcun tipo di corso che seguo/seguirò nel prossimo futuro. Mi chiedevo dunque, visto che sono un po' più interessato all'aspetto teorico che pratico, più o meno quanti esercizi mi consigli di fare per capitolo. (Certo la risposta è "finché non ti senti sicuro", ma da autodidatta penso che quello sarà un sentimento costante... :) )

donald_zeka
Si il testo è quello, ma la versione italiana con la copertina della bollati biringhieri è tutt'altra cosa.
Comunque, non ti saprei dire, questi argomenti non sono argomenti "da esercizi", al massimo puoi fare qualcuno degli esercizi proposti nel testo stesso

dRic
Grazie! Provo a cercare la versione in italiano, se no mi accontento :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.