Lancio di un oggetto in verticale
Lancio un oggetto in verticale e volevo sapere se è possibile calcolare dopo quanto tempo ritorna al punto di partenza, tenendo in considerazione che ha una velocità iniziale di $20m/s$ e che su di esso incide la forza di gravità.
p.s. penso che il tempo per ritornare al punto di partenza sia esattamente il doppio del tempo che l'oggetto impiega per raggiungere il punto più in alto possibile (cioè fino a quando la sua velocità si annulla ed inizia la caduta)
p.s. penso che il tempo per ritornare al punto di partenza sia esattamente il doppio del tempo che l'oggetto impiega per raggiungere il punto più in alto possibile (cioè fino a quando la sua velocità si annulla ed inizia la caduta)
Risposte
...aggiungo che, secondo il calcolo che ho effettuato, occorrono circa 2 secondi per raggiungere il punto massimo e quindi, di conseguenza, circa 4 secondi per ritrnare al punto di partenza. Giusto?
"Peppe77":
...aggiungo che, secondo il calcolo che ho effettuato, occorrono circa 2 secondi per raggiungere il punto massimo e quindi, di conseguenza, circa 4 secondi per ritrnare al punto di partenza. Giusto?
Sì tempi sono uguali se si trascura la resistenza dell'aria.
Altrimenti se si considera una resistenza proporzionale linearmente alla velocità (anche se questo non è vero del tutto per un corpo in aria), il tempo di salita è inferiore al tempo di discesa e il tempo per tornare al punto di partenza è inferiore rispetto al caso senza attrito.
Qui, alla fine di pagina 2, trovi una specie di dimostrazione se ti interessa.
Ho visto l'esempio, però nel mio caso, non devo tenere in considerazione della resistenza dell'aria.
Comunque non mi hai detto se ho risposto esattamente. Io ho semplicemente diviso la velocità dell'oggetto per l'accelerazione di gravità (9,81m/s) ed ho moltiplicato il risultato per 2 (salita e discesa). Mi sembrava troppo banale come calcolo
Comunque non mi hai detto se ho risposto esattamente. Io ho semplicemente diviso la velocità dell'oggetto per l'accelerazione di gravità (9,81m/s) ed ho moltiplicato il risultato per 2 (salita e discesa). Mi sembrava troppo banale come calcolo
Ciao
Indipendentemente dal fatto che il conto sia giusto, devi chiederti se è corretto il modo in cui hai ragionato per arrivare a quel risultato.
L'equazione oraria del moto è
[tex]\Delta S = \frac{1}{2}\ ,g \,\left(\Delta t \rght)^2 + V_i \, \Delta t[/tex]
Nel tuo problema l'oggetto ritorna nella stessa posizione, quindi
[tex]0 = -\frac{1}{2}\ ,g \,\left(\Delta t \rght)^2 + V_i \, \Delta t[/tex]
Questa equazione ha due soluzioni
[tex]\Delta t = 0[/tex] ovvia
[tex]\Delta t = \frac{2 V_i}{g}[/tex]
Da quello che hai scritto ho l'impressione che tu sia giunto al risultato corretto senza fare un vero e proprio ragionamento, ma solo mescolando i numeri a tua disposizione... ma ripeto è solo l'impressione che ho avuto.
Indipendentemente dal fatto che il conto sia giusto, devi chiederti se è corretto il modo in cui hai ragionato per arrivare a quel risultato.
L'equazione oraria del moto è
[tex]\Delta S = \frac{1}{2}\ ,g \,\left(\Delta t \rght)^2 + V_i \, \Delta t[/tex]
Nel tuo problema l'oggetto ritorna nella stessa posizione, quindi
[tex]0 = -\frac{1}{2}\ ,g \,\left(\Delta t \rght)^2 + V_i \, \Delta t[/tex]
Questa equazione ha due soluzioni
[tex]\Delta t = 0[/tex] ovvia
[tex]\Delta t = \frac{2 V_i}{g}[/tex]
Da quello che hai scritto ho l'impressione che tu sia giunto al risultato corretto senza fare un vero e proprio ragionamento, ma solo mescolando i numeri a tua disposizione... ma ripeto è solo l'impressione che ho avuto.

Mi stai dicendo che ho avuto xxxx? Vabbè, pur di evitare il ragionamento, mi sarei messo con il metro ed il cronometro a misurare il tutto

Allora avevo visto giusto...
Scherzi a parte, se non fai il ragionamento ogni volta rischi di prendere delle cantonate pazzesche.
Un saluto fino al prossimo esercizio.
Scherzi a parte, se non fai il ragionamento ogni volta rischi di prendere delle cantonate pazzesche.
Un saluto fino al prossimo esercizio.
Grazie, ma per il momento mi metto un mesetto in pausa con la fisica, perchè devo cercare di recuperare in matematica, altrimenti non si va avanti (capire solo i concetti non basta per sostenere un esame)
